Viaggiare con lentezza: Saluzzo
In questo 2019 Anno del turismo lento e del nostro progetto speciale "Luoghi della lentezza e del saper fare", ecco alcune proposte di visita slow, del Borgo Autentico e Comunità Ospitale di Saluzzo (Piemonte)
Saluzzo un piccolo tesoro ai piedi del Monviso, patrimonio MAB Unesco
Aspettando la Giornata Nazionale Borghi Autentici d'Italia
Sabato 28/09*
Il pomeriggio è dedicato alla passeggiata con Guida Escursionistica Ambientale e Guida Turistica di una valle ricca di frutteti e vigneti, la Valle Bronda, con il castello trecentesco di Castellar e l’antica cappella di San Ponzio.
La passeggiata con Guida escursionistica Ambientale e Guida Turistica è offerta dal Comune di Saluzzo e dal Parco del Monviso Mab Unesco Terres Monviso.
Castello di Castellar: il biglietto per visitatore sarà di 7 euro (anzichè 8 euro) - gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.
Conclusione presso la Cantina Produttori Pelaverga di Castellar con degustazione guidata facoltativa a 3 euro a persona.
*I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione entro mercoledì 25 settembre presso: Ufficio IAT - 800392789 saluzzo@coopculture.it
Giornata Nazionale Borghi Autentici d'Italia
Domenica 29/09*
Passeggiata con Guida Escursionistica Ambientale e Guida Turistica ad alcuni tesori della collina di Saluzzo, partendo dal luogo che storicamente rappresenta il punto strategico dell’antico marchesato, la Castiglia, arrivando a quello che era il casinò di caccia dei marchesi, Villa Belvedere.
Al rientro, ore 12:30, aperitivo con i prodotti delle Terre del Monviso presso Tastè Bistrot (in via Salita al Castello, 26).
Possibilità di fermarsi presso "Villa Belvedere" per fruire della manifestazione Autun a la Villa 3° edizione della Mostra mercato dei prodotti tipici autoctoni delle aziende del circuito Terres Monviso, organizzato dall’Associazione Arte, Terra e Cielo
La passeggiata con Guida escursionistica Ambientale e Guida Turistica è offerta dal Comune di Saluzzo e dal Parco del Monviso Mab Unesco Terres Monviso.
*I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione entro mercoledì 25 settembre presso: Ufficio IAT - 800392789 saluzzo@coopculture.it
Domenica 29 settembre in occasione della Giornata nazionale dei Borghi Autentici d'Italia si potrà accedere a tutti i musei cittadini con biglietto d’ingresso ridotto
Ed inoltre tra il 28 e il 29 settembre 2019 vi aspetta un ricco programma di Mostre ed Eventi a Saluzzo
“Mercato settimanale con Mercato della Terra” – 28/09/2019 mattino
Prodotti tipici come frutta e verdura, carni e salumi, formaggi e miele spiccano nel mercato della Terra.
- fino a Sabato 28 e domenica 29 settembre, ex Scuderie Caserma Musso
Mostra “La Giada del Monviso” – dalle 10:00 alle 18:00 – Ingresso Gratuito
Dalla montagna al centro dell’Europa di 7000 anni fa
- Da giovedì 26 a domenica 29 settembre, Castiglia
Matera 2019 a Saluzzo. Un viaggio: la città scopra il carcere
spettacoli teatrali, seminari, mostra degli elaborati rientrante nella rassegna nazionale del Cesp-Rete delle scuole ristrette dall’omonimo titolo.
Organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore G. Soleri – A. Bertoni, dall’Associazione Voci Erranti ONLUS e dall’Associazione Liberi Dentro Odv e dall’Associazione Cascina Macondo Aps
- Sabato 28 settembre, dalle ore 21.00 alle ore 24.00,Antico Palazzo Comunale con Torre Civica e Pinacoteca Matteo Olivero
Cartoline da Saluzzo
Apertura straordinaria serale dell’Antico Palazzo Comunale con possibilità di visite guidate che raccontano la storia del Palazzo dalle origini ad oggi e il ruolo della Torre, punto di riferimento e simbolo del rinnovamento saluzzese. Per l’occasione verrà aperto il cassone contenente l’antico orologio della Torre, installato nel 1835 da Carlo Marina, “orologiere di S. M. di Torino”
- Da sabato 28 settembre a domenica 1 dicembre, ex Fabbrica Bertoni, via Griselda
“Berlino 1989. La storia in istantanea” - Mostra fotografica di Mario Laporta
Mostra fotografica a cura dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino in occasione del 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino. Inaugurazione Venerdì 27 settembre.
- Da sabato 28 settembre a sabato 12 ottobre, Corridoio Palazzo Comunale
“Le Tre Valli” - 50 anni di canto popolare a Saluzzo – mostra fotografica
Inaugurazione sabato 28 ore 11,00
Organizzato dal Gruppo corale Le Tre Valli
-Domenica 29 settembre, dalle 10.00 alle 18.00, Villa Belvedere
Autun a la Villa
3° edizione della Mostra mercato dei prodotti tipici autoctoni delle aziende del circuito Terres Monvisoin occasione della 4° Giornata nazionale dei Borghi Autentici Italiani
Organizzato dall’Associazione Arte, Terra e Cielo
- Domenica 29 settembre, ore 10.30 – Piazza Montebello
24° Raduno annuale del Gruppo Artiglieria da Montagna “Aosta”
ore 10.30 onore alla bandiera e ai Caduti in piazza Montebello,
ore 11.00 sfilata per le vie del centro,
ore 11.30 celebrazione Santa Messa in Cattedrale
Organizzato dal Comitato Artiglieri dell’Aosta
- Domenica 29 settembre, ore 15.30, Castiglia
I rami cadetti dei Saluzzo
Visita guidata per riscoprire tracce inedite di illustri saluzzesi e di ignoti personaggi che a partire dall’epoca dell’antico Marchesato al tardo Ottocento furono protagonisti di grandi rivoluzioni ideologiche, creatori di preziose opere di letteratura e stupefacenti invenzioni tecnologiche
LEGGI E PRENOTA LE PROPOSTE Info e prenotazioni: IAT - 800392789 – saluzzo@coopculture.it