Un bonus comunale per l'acquisto di una bici elettrica
L'amministrazione del Borgo Autentico di Minervino di Lecce (LE) ha messo a disposizione di residenti e domiciliati un bonus per l'acquisto di una bici elettrica
DUECENTO euro di bonus per l'acquisto di mezzi privati di mobilità sostenibile, in questo caso una bicicletta elettrica, destinati a chi risiede o è domiciliato nel Comune di Minervino di Lecce (LE).
In tempi di Coronavirus dove i numeri dei bilanci vacillano non è semplice per una amministrazione veicolare risorse economiche per agevolare acquisti privati che possano anche stimolare il circuito economico. Tuttavia si è trovata la modalità per avviare una iniziativa esplicata nella delibera n° 57 dell’ 8 maggio 2020 avente come oggetto: Progetto “BiciclettEco“. Contributo incentivante per l’acquisto di bicielettrica a pedalata assistita
Pertanto, a partire dal primo giugno si prevede un contributo del 20% dell’imponibile fatturato fino ad un massimo di 200 euro per coloro che acquisteranno mezzi privati della cosiddetta mobilità dolce, come bici elettriche, eBike e monopattini elettrici.
Il Sindaco Ettore Caroppo con la sua Amministrazione, anche su questa bella storia, ha sfoderato l’impegno e la determinazione che lo contraddistinguono e nonostante le difficoltà, ha tirato dritto.
“Da anni sono convinto - dichiara Caroppo - che data la morfologia del territorio e la bellezza del paesaggio, il modello di trasporto più confacente per il nostro territorio dovrebbe essere quello della cosiddetta Mobilità dolce/Lenta. Sarebbe un’occasione per godere al massimo dei colori, dei profumi che lo contraddistinguono, o semplicemente tornare ad avere l’occasione di un saluto che non sia solo quello freddo e sfuggente di un clacson. Oggi più che mai sono estremamente convinto che per il post lockdown si debba dare vita ad una FILIERA di CULTURA, una sana ricerca della QUALITÀ’ che contraddistingua le attività e i prodotti agricoli del nostro Salento, nonché riuscire a creare condizioni favorevole per conquistare un target turistico di livello.
Dobbiamo far tesoro dell’esperienza a cui il Virus ci ha costretti e avere il coraggio e la determinazione per ricostruire la nostra vita e aiutare le nostre aziende, affinché possano creare lavoro e opportunità per la nostra comunità. Sarebbe fantastico se buona parte dei cittadini del nostro Comune rinunciasse ad usare la macchina per i percorsi brevi, a favore della bicicletta, anche per andare al lavoro, o in campagna, magari a frequentare le botteghe artigiane o semplicemente per fare la spesa. Punto sul quale vogliamo trovare la formula per premiare coloro che per l’appunto si recheranno a fare la spesa lasciando a casa la macchina.”
“Auspichiamo un cambiamento radicale di mentalità che porterebbe dei benefici a livello fisico ed economico e migliorerebbe notevolmente la qualità dell’aria che respiriamo. - Sottolinea l’Assessore Fredy Cursano. - Lo sforzo dovrebbe essere quello di riuscire a coniugare opportunità economiche e sviluppo sostenibile. Come ha sottolineato più volte il Sindaco, non solo a noi amministratori, la pandemia ha dato la possibilità alla natura di riappropriarsi dei propri luoghi e spazi, occupati e sfruttati per assecondare una ricerca frenetica del business. Pertanto, adesso come non mai, siamo convinti che in futuro la Natura vada salvaguardata, questo eviterebbe possibili catastrofi e situazioni di emergenza, forse, correlati alla sua deturpazione e sfruttamento selvaggio”.
Questo l'obiettivo dell’amministrazione e del Gruppo di maggioranza “L’Alveare”, il quale si dice pronto ad ampliare il capitolo di bilancio relativo a “BiciclettEco” qualora ci fossero delle richieste maggiori di quelle previste. Anche altri campi relativi alla sostenibilità saranno arricchiti da ulteriori risorse da inserire ed approvare nel bilancio 2020, che prevedrà anche altre interessanti novità.