Tu sei qui

Domenica
4.03
fino al
28.03.2018
Piemonte
Saluzzo

Saluzzo (Cn): le iniziative culturali di marzo

Prosegue l'offerta culturale nei Musei e città di Saluzzo. Visite guidate, eventi speciali e letture animeranno le settimane di marzo.

L’attività culturale nei musei di Saluzzo con CoopCulture prosegue a marzo con diversi eventi. Visite guidate, letture ed eventi speciali, animeranno le prossime settimane. Il primo appuntamento sarà la #domenicalmuseo nuovamente dedicata a “Giulio Boetto e la Saluzzo di oggi e di ieri”. 

Il 4 marzo dalle 15, i partecipanti saranno guidati in un percorso che include la mostra (aperta sino al 2 aprile), dedicata al pittore e allestita in Castiglia, l’Archivio Storico e la città di Saluzzo. Dopo il successo del 4 febbraio, l’evento viene riproposto come occasione per scoprire ed apprezzare l’opera del Boetto, e i suoi quadri, insieme alle fotografie presenti nell’Archivio Storico. Dopo la visita alla mostra e all’Archivio, la guida condurrà i partecipanti nei luoghi di Saluzzo oggetto di paragone e rappresentativi del cambiamento avvenuto.

Alla visita di #domenicalmuseo, si aggiunge l’apertura dell’Archivio Storico per la consultazione fino alle 18; inoltre dalle 17 l’archivista ricostruirà la storia di Saluzzo dal 1299, attraverso i documenti che testimoniano gli avvenimenti più salienti. Il tour guidato include l'ingresso e la visita alla mostra, l'accesso presso l'archivio storico e la visita guidata in città. L'appuntamento è alle 15 presso la biglietteria della Castiglia.

Il costo della visita è di 7 euro a persona, 3 euro per i ragazzi con meno di 12 anni. Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento,1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it.


Festa della donna, una visita a tema

In vista della Giornata Internazionale della Donna, l’11 marzo verrà proposta una visita dedicata all’amore cortese ai tempi dei trovatori provenzali. L’evento, (si parte alle 15 dalla biglietteria della Castiglia), si articolerà in un percorso che toccherà la Castiglia, Casa Cavassa e il centro storico. “…Ancora non la vidi e l’amo molto… - spunti narrativi dalla poesia trobadorica, propone un itinerario alla scoperta dei personaggi femminili del borgo di Saluzzo con commenti in lingua occitana. I cortigiani sono scomparsi nel passato ma i loggiati, le torri, i saloni sono ancora lì e riecheggiano sotto le antiche volte le note di melodie lontane e di versi d'amore. La lingua di un tempo è ancora quella, trasformata dai secoli, lacerata e arricchita dall'uso, ma sempre d'Oc. A tutte le donne che parteciperanno alla visita verrà consegnato un omaggio offerto dall’erboristeria Erbamica di Saluzzo. 

Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento,1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it.


Un omaggio a Bodoni

Nell’anniversario dall'uscita del Manuale tipografico bodoniano, pubblicato postumo nel 1818, CoopCulture propone, domenica 25 marzo, un omaggio a Giambattista Bodoni, tipografo e stampatore italiano, nato a Saluzzo nel 1740 e divenuto stampatore ufficiale del Duca di Parma. 

L'“Omaggio a Bodoni- visita ai luoghi bodoniani saluzzesi” partirà dall’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento alle ore 15. L'itinerario, attraverserà i luoghi della memoria, la casa natale, il monumento che lo raffigura, con la visita ai Fondi Storici della Biblioteca Civica, ospitati nella prestigiosa sede dell'Antico Palazzo dei Vescovi. Il Palazzo, ospita l'importantissima Collezione Bodoniana, una cospicua collezione delle sue opere che egli stesso fece pervenire alla propria città natale sia durante la propria vita sia per legato testamentario. 

Il costo è di 5 euro a persona, gratuito per i ragazzi con meno di 12 anni.

E’ opportuno prenotare rivolgendosi allo IAT, in piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, oppure telefonando al numero verde: 800392789, o ancora inviando una email a saluzzo@coopculture.it.


Letture ad alta voce in Biblioteca

Nel mese di marzo, proseguono le letture ad alta voce per i più piccoli in biblioteca. Il 14 e il 28 marzo verrà reso omaggio a due ricorrenze del mese: la festa del papà e l’inizio della primavera

Mercoledì 14 marzo, le letture “Tra le braccia di papà” presentano ed interrogano sulla figura paterna: "Sono grandi, teneri, buffi e capricciosi, ti proteggono quando hai paura e ti fanno giocare a perdifiato. Il 19 marzo è la loro festa. Chi sono? Ma i papà!”.

Mercoledì 28 marzo, il ritorno della primavera fa germogliare le storie: "Gli alberi e i loro colori sono i protagonisti delle storie di oggi, per dare insieme il benvenuto alla primavera!”.Le letture si svolgeranno a partire dalle 17.15; sono pensate per bambini da 3 a 6 anni, ma aperte a tutti. L’iniziativa delle letture ad alta voce di “Un pomeriggio da favola” fa parte del progetto Nati per Leggere Piemonte ed è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, nell'ambito del Programma ZeroSei

Per informazioni: Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov” Via Volta, 39 12037 Saluzzo – tel. 0175/211451 Biblioteca Saluzzo.


Gli orari di marzo nei Musei di Saluzzo

I Musei nel mese di marzo osserveranno l’orario invernale con le seguenti aperture: l'Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica, sarà aperto venerdì dalle 10.30 alle 12.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; Casa Cavassa, martedì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 17.00, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00; La Castiglia con il Museo della Memoria Carceraria, il Museo della Civiltà Cavalleresca e la collezione permanente IGAV mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00, venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00.

In Castiglia proseguono le aperture il sabato pomeriggio e la domenica della mostra “La Scelta di Giulio. Viaggio di un paesaggista nel secolo che distrusse il paesaggio”, aperta fino al 2 aprile. A Casa Cavassa e in Castiglia sabato e domenica sono previste le visite guidate a partenza fissa, per le quali non è necessario prenotare ma è sufficiente presentarsi in biglietteria; al mattino la visita parte alle ore 11.00, al pomeriggio alle 15.30 e in Castiglia anche alle 16.30. Casa Pellico riaprirà, a partire da aprile, nella seconda e quarta domenica del mese. 

Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento,1, Saluzzo, n. verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it.