12.12.2018
Progetto Salento-Libano a Martignano: due popoli un solo cuore
Nel comune di Martignano prenderanno vita importanti iniziative per celebrare i 30 anni di cooperazione decentrata con il Libano e il Comune di Kfar Matta.
Per celebrare i 30 anni di cooperazione decentrata con il Libano e il Comune di Kfar Matta nel comune di Martignano si svolgeranno importanti iniziative.
Martedì 11 dicembre 2018, alle ore 18, nella casa comunale di Martignano, alla presenza dell’ambasciatrice del Libano in Italia, MIRA DAHER e dell’Assessore regionale al Lavoro e Formazione, SEBASTIANO LEO, verrà inaugurata la mostra fotografica “Salento-Libano”, dove verranno raccontati, attraverso le immagini, questi 30 anni di gemellaggio, solidarietà e amicizia tra due popoli, e i numerosi progetti che sono stati realizzati in questa lunga e prolifica cooperazione.
A seguire, si terrà nella sala consiliare, un incontro pubblico sul tema: “Kafar Matta-Martignano: due popoli un solo cuore”, teso a fare il punto sulla cooperazione decentrata in atto tra la comunità di Martignano e quella di Kafar Matta che ha consentito, nel corso degli anni, la costruzione in territorio libanese, di un centro polivalente, di un frantoio oleario, di due impianti sportivi.
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 10,30, ad Alessano ci sarà un incontro tra l’Ambasciatrice MIRA DAHER, il Sindaco di Alessano, FRANCESCA TORSELLO e i responsabili della Fondazione “Don TONINO BELLO” per rinsaldare i rapporti di collaborazione tra i Salento e il Libano, che seguono la costruzione nel Comune libanese di TAALABAYA di un impianto sportivo polivalente, intitolato a DON TONINO BELLO.
La delegazione del Comune di Martignano e quella libanese composta dall’ambasciatrice MIRA DAHER e da TALAL KHRAIS, giornalista della stampa estera, proseguirà alle ore 15 a palazzo Adorno, con l’incontro del Presidente della Provincia di Lecce, STEFANO MINERVA e a seguire in prefettura con il Prefetto di Lecce MARIA ROSARIA CUCINOTTA.
Questa lunga ed esemplare storia di cooperazione tra realtà molto diverse e distanti ebbe inizio nel 1989, il 29 dicembre, data in cui venne siglato un protocollo d’intesa dall’allora Sindaco di Martignano, Luigino Sergio e l’allora Sindaco di Kafar Matta, Fuad Kaddaj. Il gemellaggio nasceva con alla base valori nobili ed imprescindibili, era infatti finalizzato a "rafforzare l’impegno delle due popolazioni amiche verso il raggiungimento di finalità fondamentali che ne ispirano la concezione di vita e di sviluppo nella libertà e nella democrazia; nella conquista della pace e nella sua salvaguardia".