Tu sei qui

Scopri i luoghi autentici con chi li vive da sempre: le Comunità Ospitali

13.06.16

Quello che oggi cerchiamo dalla vacanza, non è la semplice evasione, bensì l’autenticità del contatto umano, l’esperienza che ci connette con le tipicità del territorio. E’ ciò che riportano numerose ricerche sui trend turistici attuali e futuri: dal World Travel Market al TripBarometer 2015 di Tripadvisor. Ciò che emerge è che vogliamo, più che fuggire, partecipare. Stare con.

Nelle Comunità Ospitali sarà così possibile conoscere la Signora Sisina che da sempre prepara la pasta fatta in casa, a mano, con il metodo tradizionale come la faceva la nonna. Colei che, con capelli bianchi e un po’ arruffati e con l’immancabile sorriso, ci racconta di ricette e prodotti prelibati.

Per non parlare di Maurizio, un uomo con i piedi sempre nell’orto, un cultore della genuinità e del biologico. “Qui lasciamo fare il corso alla Natura, Lei non ha bisogno di aiuto” è quello che ci racconta prima di andare a raccogliere lo zafferano, quando alle prime luci dell’alba si schiudono i bulbi e la valle si riempie di colori e odori intensi.  

Poi c’è il Signor Orlando, instancabile camminatore. In estate se ne va alla ricerca del tubero più pregiato, il tartufo nero, in compagnia del suo fedele cane. Nei terreni di un antico marchesato, con una vista spettacolare sulla vallata, percorre chilometri e chilometri senza sentire la fatica.

La "Comunità Ospitale" è un luogo che fa per noi. Una dimensione umana per tutti coloro che ricercano la relazione con chi questi luoghi li vive da sempre. Un viaggio alla ricerca dell’esperienza più diretta e autentica,  in località e borghi ancora poco conosciuti, ma pieni di ricchezze da svelare ai più curiosi.

La "Comunità Ospitale" è una formula nuova di viaggiare che promuove la partecipazione attiva di tutti i cittadini nel processo di accoglienza, con un contributo in più, quello del tutor dell’ospite. Il tutor è qualcosa di diverso da una guida turistica. E’ un interprete, un accompagnatore, mediatore fra la cultura dell'ospite e dell'ospitante. Il tutor è un cittadino del luogo che si offre di accompagnare, passo passo, il viaggiatore durante il suo soggiorno nel borgo, per fargli scoprire la vita del posto, le sue particolarità, le bellezze che magari rischierebbero di rimanere nascoste. Coinvolto nella vita del borgo, esperto conoscitore del territorio, della cultura locale e delle tradizioni, il tutor è “il consigliere” del viaggiatore.

È per ciò che le "Comunità Ospitali" adottano lo slogan..."gente che ama ospitare".