Saluzzo (CN) iniziative di aprile 2018 nei musei
Aprile a Saluzzo: ricco di novità ed iniziative. Si parte con le visite guidate di Pasqua e Pasquetta e con i nuovi orari dei musei. Lunedì 2 aprile, Mercantico in Piazza Garibaldi
A Saluzzo “Pasqua nel segno dell’arte” e a Pasquetta “La Sorpresa è nei Musei”
#domenicalmuseo di aprile coincide con Pasqua e la visita guidata proposta dai musei di Saluzzo è in tema con la ricorrenza religiosa, con approfondimenti sulla passione, morte e resurrezione di Cristo. Il percorso di visita di “Pasqua nel segno dell’arte” comprende: la Castiglia, la chiesa di San Giovanni, Casa Cavassa e Cattedrale. Al termine della vista è previsto un omaggio a tutti i partecipanti offerto dal negozio biologico Effetto Farfalla di Saluzzo.
Ritrovo: presso la biglietteria della Castiglia, domenica 1 aprile alle ore 15.30.
Costo della visita: 5 euro a persona, gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni.
A Pasquetta, la proposta “La Sorpresa è nei Musei” prevede un percorso che mette in luce il patrimonio artistico e culturale saluzzese, visitando i principali musei e monumenti del centro storico: Castiglia, Chiesa di San Giovanni, Casa Cavassa. Nel giardino del Museo Civico Casa Cavassa i partecipanti saranno accolti con una piacevole sorpresa: un sacco-merenda preparato e confezionato dalla Cooperativa Sociale Armonia Work, Progetto Agorà, per concludere al meglio una piacevole giornata culturale.
Ritrovo: presso la biglietteria della Castiglia, lunedì 2 aprile alle ore 15.30.
Costo della visita: 8 euro a persona, 3 euro per i ragazzi con meno di 12 anni.
Per entrambe le visite si consiglia la prenotazione.
Sempre il 2 aprile, Mercantico, il mercatino di piccolo antiquariato, artigianato, dell’hobbistica e dell’usato dura tutto il giorno ed è rivolto ad appassionati, amanti del vintage e dell’oggettistica d’epoca o semplicemente curiosi. In Piazza Garibaldi
Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento,1 Saluzzo, al numero verde: 800392789, con email a saluzzo@coopculture.it.
4 aprile "un pomeriggio da favola"
Il 4 aprile "un pomeriggio da favola" rivolto principalmente ai bambini dai 3 ai 6 anni. il titolo delle letture è: "Ci sei cascato!". La narrazione sarà dedicata agli scherzi e alle burle: “Sarà vero o è un pesce d'aprile? Ma sì, è verissimo! O forse no? Vi aspettiamo per la lettura più scherzosa dell'anno!”
Biblioteca Civica di Saluzzo a partire dalle 17.15.
Sabato 7 aprile “Disegniamo l’arte” ed esploriamo con i sensi i tesori di Casa Cavassa
Sabato 7 e domenica 8 aprile torna l’iniziativa Disegniamo l’arte, che coinvolge circa 80 siti culturali del Piemonte e vede protagonisti i bambini dai 6 ai 14 anni.
L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, è proposta da Abbonamento Musei in collaborazione con lo sponsor tecnico Faber Castell.
Saluzzo aderisce anche quest’anno con un’attività che si svilupperà al Museo Civico di Casa Cavassa, ideata dai Servizi Educativi di CoopCulture in collaborazione con l’Associazione Lumos di Cuneo. L'Associazione Lumos si occupa di disabilità visiva per "portare luce" nella vita di quelle persone che non possono percepirla attraverso gli occhi.
Il 7 aprile dalle ore 16.00 a Casa Cavassa si svolgerà un laboratorio dal titolo “Disegno e vedo con le mani” che permetterà ai bambini, guidati da un operatore didattico e dai volontari dell’Associazione, di scoprire ad occhi chiusi e con il tatto le opere del museo.
Al termine i piccoli visitatori potranno divertirsi disegnando e colorando le stanze e gli oggetti esplorati.
Il costo della visita con laboratorio è di 5 euro a bambino, con un adulto accompagnatore.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento,1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it
Anno del Cibo Italiano – l’8 aprile la cultura si unisce al cibo con una visita coronata da uno show cooking
Unire la passione per la storia, la cultura e la buona cucina, il tutto condiviso in luoghi storici evocativi, rappresenta un elemento importante dell’iniziativa, che CoopCulture realizzerà l’8 aprile, a partire dalle 15.30, in collaborazione con il ristorante Casa Pellico, a Saluzzo per l’Anno del Cibo Italiano.
La proposta include la visita guidata alla casa natale del poeta e patriota Silvio Pellico a cui seguirà uno show cooking con degustazione presso l’adiacente omonimo ristorante.
L’edificio di origine medievale è parte di uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo. Il ristorante, che condivide il portico di ingresso del museo, ha un posizionamento di alto livello, con qualità e ricercatezza nei sapori e nei dettagli.
La visita guidata a Casa Pellico presenterà la storia dell'edificio di origine medievale, situato al di fuori della cerchia muraria del 1280. La guida rivolgerà l’attenzione alla figura del celebre scrittore e patriota risorgimentale, illustrandone l'attività letteraria, l'impegno politico e mostrando i cimeli pellichiani.
Il percorso proseguirà al ristorante Casa Pellico dove è previsto uno show cooking con degustazione, realizzato dallo chef Marco Roberto.
Tra i piatti contemplati si segnalano i fritti della linea “Salus food - l' E V O luzione del fritto”, il risotto “da passeggio” del Parco del Po ai petali di rosa e zafferano del Monviso, lo zabaione con lingue di gatto.
Ogni piatto potrà essere assaggiato con un costo che varia da 1,50 euro ad un massimo di 5 euro.
E’ previsto uno show cooking speciale per i bambini, pensato anche per il riutilizzo di ciò che resta delle uova di Pasqua, che creerà praline, cioccolatini e frutta candita ricoperta di cioccolato da gustare al momento.
In occasione dell'iniziativa verrà all'allestita un’esposizione di alcuni prodotti tipici del territorio quali ad esempio lo zafferano del Monviso, le lumache del Marchesato, l’olio Abbo e altri prodotti di qualità.All’evento espositivo collabora il Consorzio Tutela Vini Doc “Colline Saluzzesi”.
Il costo della visita è di 2 euro a persona, più 1,50 euro per l’ingresso a tariffa ridotta al museo; visita e ingresso gratuiti per gli under 12 anni.
Per partecipare all’iniziativa “Casa Pellico con show cooking” occorre prenotare all’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento,1 Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it.
Appuntamento domenica 8 aprile alle ore 15.30, presso l’ingresso del museo Casa Pellico, in piazzetta dei Mondagli, Saluzzo.
Il 14 e 15 aprile si vive l’arte con lentezza alla Pinacoteca Matteo Olivero di Saluzzo
Per il secondo anno consecutivo i musei di Saluzzo aderiscono allo Slow Art Day, un’iniziativa a respiro internazionale che coinvolge i luoghi d’arte per lanciare un messaggio di fruizione lenta ed attenta al patrimonio artistico.
Sabato 14 aprile in numerosissimi musei di tutto il mondo saranno proposte postazioni per osservare con calma le migliori opere d’arte e riportarne poi le sensazioni che verranno condivise sul web.
A Saluzzo si ripete questa esperienza alla Pinacoteca Matteo Olivero, al secondo piano della prestigiosa sede dell'Antico Palazzo Comunale. La pinacoteca comprende un centinaio di dipinti, disegni e sculture che mostrano al visitatore la grande sensibilità artistica del pittore divisionista e le numerose ricerche della luce dai primi anni del Novecento fino alla Grande Guerra.
Sabato 14 aprile ci saranno postazioni per potersi sedere ed osservare con tranquillità alcuni dei quadri esposti. Ai visitatori verrà chiesto di stilare – se lo ritengono- un breve resoconto delle emozioni provate con la visita “lenta”. Sarà gradita la condivisione delle immagini sui social media.
Domenica 15 alle ore 15.30 CoopCulture propone la visita guidata "Matteo Olivero, a ritmo lento". Nella visita ci sarà l'opportunità di conoscere la figura del pittore, il suo metodo di lavoro e i colori utilizzati dall'artista. In occasione dell'International Slow Art Day la guida proporrà un'osservazione accurata delle opere e soprattutto della tecnica pittorica dell'artista, spiegando come nasce un quadro, grazie ai bozzetti e agli studi preparatori presenti in Pinacoteca per la realizzazione della grande opera divisionista "Mattino: alta valle Macra".
Gli appuntamenti sono presso la biglietteria dell’Antico Palazzo Comunale, sabato 14 aprile per una visita libera e domenica 15 aprile per la visita guidata delle ore 15.30.
Il prezzo della visita guidata è di 5 euro a persona, gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento,1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it
18 aprile un pomeriggio da favola
Il 18 aprile un pomeriggio da favola con "Storie grandi e piccole" si leggerà di “maestose balene e minuscole chiocciole, goffi ippopotami e pulci sempre in movimento. Perché non si è mai troppo piccoli (o troppo ingombranti) per vivere una grande avventura!”
Biblioteca Civica di Saluzzo a partire dalle 17.15.
Domenica 22 aprile si va alla scoperta dei “Saperi e sapori di primavera"
Domenica 22 aprile la visita guidata nel centro storico di Saluzzo è un itinerario alla scoperta dei colori, sapori e atmosfere primaverili.
I partecipanti saranno, guidati da Valentina Bono, accompagnatrice naturalistica dell'Associazione Vesulus e da Cristina Carli, guida turistica di CoopCulture, esperta della storia del territorio.
Il filo conduttore della visita sarà la scoperta delle piante spontanee e delle erbe officinali, l'utilizzo nel passato e l'impiego nella società attuale attraverso l'uso alimentare e il racconto di antiche e nuove ricette.
La visita terminerà presso la bottega Tasté Move nella prestigiosa location dell’Antico Palazzo Comunale in Salita al Castello dove si potranno degustare i prodotti delle terre del Monviso a prezzo convenzionato. Tasté Move è il progetto del Comune di Saluzzo realizzato in collaborazione con l'associazione Ratatoj con finalità promozionali e di vetrina delle eccellenze locali, i prodotti enogastronomici e artigianali del territorio del Monviso e delle Valli Occitane. Attingendo all'Atlante dei Sapori, elaborato dall'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il progetto mira a selezionare le più caratteristiche, particolari ed interessanti produzioni del nostro territorio.
La visita partirà dalla biglietteria del Museo civico di Casa Cavassa, in via San Giovanni, 5, alle ore 15.30.
Il costo della visita guidata è di 7 euro a persona, gratuito per i ragazzi con meno di 12 anni.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento,1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it
25 aprile – Festa della Liberazione in Castiglia con una visita guidata al Museo della Memoria Carceraria
La visita guidata proposta nell’Anniversario della Liberazione d’Italia a Saluzzo conduce i visitatori nel Museo della Memoria Carceraria, allestito nelle celle di rigore del carcere della Castiglia, museo accessibile di norma con un percorso libero.
L’allestimento è di forte impatto emotivo grazie alla decisione di organizzare la visita nelle singole celle.
L’itinerario guidato, in tema con il 25 aprile, volgerà l'attenzione ai prigionieri politici detenuti in Castiglia, alle loro condizioni di vita e ai rapporti con il mondo esterno. Verrà inoltre presentata la storia dell'istituzione penitenziaria in Castiglia, dal Risorgimento fino al 1992, anno di chiusura del carcere della Castiglia.
L’appuntamento è presso la biglietteria della Castiglia alle ore 15.30.
Il costo della visita guidata è di 2 euro a persona, gratuito per i ragazzi con meno di 12 anni.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento,1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it
Domenica 29 si ripercorre la Resistenza a Saluzzo con una visita guidata a tema.
Domenica 29 aprile, nell’ambito del programma "Aprile. Un mese di resistenza", CoopCulture in collaborazione con l’ANPI propone la visita a tema: "Resistenza nel saluzzese”, un itinerario ai luoghi della memoria più significativi della Resistenza a Saluzzo, luoghi che hanno visto episodi importanti e tragici della lotta partigiana e del potere fascista.
Nella visita si ripercorrerà la storia dei protagonisti della Resistenza saluzzese nell’ambito della lotta partigiana.
L'itinerario si concluderà alla caserma Mario Musso, da settembre 1943 sede del comando tedesco e fascista, luogo di prigionia dei militari che non aderirono alla Repubblica di Salò.
La visita partirà alle ore 15.30 dalla biglietteria della Castiglia; il costo è di 5 euro a persona, gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento,1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it
Il 4 e il 18 aprile Nati per Leggere alla biblioteca di Saluzzo
Dal 1° aprile i Musei Civici di Saluzzo avranno un nuovo orario, con più ampio e omogeneo servizio di apertura. Gli orari, in vigore fino al 31 ottobre, sono i seguenti:
- La Castiglia: lunedì, giovedì, venerdì, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19;
- Casa Cavassa: martedì, giovedì, venerdì, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19;
- Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19;
- Casa Pellico: 2° e 4° domenica e festivi dalle 14 alle 19;
In Castiglia e a Casa Cavassa il sabato e domenica partiranno tre visite guidate, alle ore 11, alle 15.30 e alle 16.30.
A Casa Pellico l’ingresso prevede sempre l’accompagnamento di una guida CoopCulture.