Predappio: i tre giorni del Sangiovese
Venerdì 4 settembre
Cena "La tevla de’ sdaz" alla Tre Giorni del Sangiovese, in Piazza Garibaldi, a base di prodotti tipici romagnoli (su prenotazione, posti limitati), a seguire passeggiata tra gli stand di degustazione di Sangiovese e prodotti enogastronomici, accompagnata dal concerto degli “Amarcord Swing”.. Pernottamento in struttura convenzionata.
Sabato 5 settembre
La mattina è dedicata alla scoperta della natura di Predappio, a due passi dal Parco delle Foreste Casentinesi, tra colline, calanchi e campi coltivati per scoprire le origini dei vitigni Sangiovese. Escursione guidata ai calanchi del Monte Velbe lungo il Sentiero degli Alpini per ammirare l'arrivo dolce della stagione (durata 3 ore circa - difficoltà: facile).
Rientro in tarda mattinata, pranzo presso uno dei ristoranti della Comunità Ospitale a base di piatti tipici romagnoli della stagione.
Nel pomeriggio, possibilità di partecipare ai laboratori del gusto (su prenotazione, posti limitati):
- ore 15,00 La Schiava in Alto Adige: le autenticità di un rosso da merenda. Con Peter Dipoli e Francesco Falcone
- ore 18,00: Il Piedirosso dei Campi Flegrei: mediterranea golosità. Con Mauro Erro e Francesco Falcone
Domenica 6 settembre
Due attività a scelta:
- Per gli amanti della natura, sarà possibile dedicare la mattinata a un'escursione guidata alla scoperta della storia di Predappio: dal cimitero monumentale a Predappio Alta a piedi, percorrendo il crinale e concludendo con visita al borgo e al castello (durata 1,50 h - difficoltà: facile). Pranzo presso uno dei ristoranti della Comunità Ospitale.
- In alternativa, si consiglia una visita libera nella vicina Forlì, alla scoperta degli itinerari del razionalismo, dei musei di San Domenico e della Rocca di Ravaldino.
- Ore 15,00: Predappio le tante declinazioni della sottozona. Con Francesco Bordini e Francesco Falcone
- Ore 18,00: Dolceacqua: il terroir, i cru, il tempo Con Filippo Rondelli e Francesco Falcone
SCARICA IL PACCHETTO
Foto: Alessandro Nicolucci
Costi e dettagli
Costo: a partire da 238 euro a persona (minimo 2 persone)La quota comprende: 2 pernottamenti in doppia trattamento BB, 3 pasti, 2 laboratori del gusto, visita guidata del borgo, escursione guidata nella natura, ingressi come da programma.
Info&Booking:
SERVIZIO BOOKING BAI TOUR
e-mail: booking@borghiautenticiditalia.it
telefono: 366.7106835
[codepeople-post-map]