Laconi (Or), comunità ospitale
Laconi è un libro a cielo aperto che narra la propria storia, dove ogni pagina è perfettamente visibile nel suo tessuto urbano, nella conformazione territoriale e nello sguardo della sua gente. Una Comunità Ospitale che risponde alle esigenze di ogni suo visitatore, coinvolgendolo nelle feste, nelle sagre, nei momenti di condivisione sincera, offrendogli i prodotti che le mani abili delle donne del borgo creano da secoli, con amore e passione.
Un’esperienza… a Laconi si viene per vivere la comunità, per prendere parte attivamente alla quotidianità del borgo, per sentirsi coinvolti in un universo culturale antico e affascinante, per parlare con la sua gente e diventare “amici di tutti”.
Vivere, per raccontare. A Laconi si viene, per ascoltare quel racconto millenario che la terra ha deciso di narrare alla sua gente, tra gli infiniti boschi di lecci, i colori dei suoi parchi in fiore e l’autenticità di un saluto o di un sorriso.
Paola, tutor dell'ospite
"Salve, mi chiamo Paola Fulghesu, sono nata e cresciuta a Laconi, piccolo borgo nel centro della Sardegna, ho quarantadue anni, amo fortemente la mia terra e l’idea di poter trasmettere agli altri queste emozioni mi ha sempre entusiasmato. Per questo, pur avendo avuto l’occasione di fare diverse esperienze lavorative fuori dalla Sardegna, ho scelto di tornare.Questo forte legame, unito alla passione del camminare e alla voglia di fare nuove esperienze, mi ha portato due anni fa ad avvicinarmi a una nuova disciplina sportiva: il Nordic Walking.
Ho sempre pensato che questa disciplina potesse essere, oltre che positiva per la salute, un modo originale per andare alla scoperta del nostro territorio, un modo diverso per accogliere le persone e così, dopo avere intrapreso un percorso formativo, sono attualmente istruttrice di Nordic Walking, abilitata a insegnare la tecnica della camminata con gli appositi bastoncini.
In passato ho avuto diverse occasioni per promuovere il mio territorio e i prodotti tipici a esso legati, partecipando a fiere, mostre e altre manifestazioni anche fuori dall’isola. Attualmente faccio parte dell’associazione sportiva dilettantistica “Andalas e Breccas” con sede a Laconi, nata nel 2012 proprio per promuovere il territorio, attraverso gli sport praticabili a contatto con la natura.
Sarò entusiasta di poter avere la possibilità di accogliervi e farvi scoprire tutte le meraviglie che Laconi offre con il suo territorio, la sua storia e la sua cultura. Vi aspettiamo!!"
I sapori di Laconi
La complessità e la varietà del territorio di Laconi si esemplificano perfettamente nelle sue tradizioni gastronomiche. Laconi è una comunità ospitale, che sa accogliere i propri ospiti coinvolgendoli in feste, sagre, visite ed escursioni alla scoperta del suo vasto patrimonio artistico e naturale, anche se la sua vera particolarità, risiede nell’amore per la condivisione di quel particolare aspetto di cultura popolare, che ne caratterizza profondamente l’anima: la cucina. È nella tradizioni culinarie infatti che vivono le espressioni più pure di quello che Laconi era, di quello che è ora e di quello che sarà.La sua cucina rispecchia la conformazione del territorio, così come le conoscenze e le tradizioni della sua gente. I formaggi, sono l’esempio di come la manualità artigianale possa trasformare una materia prima come il latte (prodotto da ovini che pascolano ancora liberi nei campi), in un capolavoro del gusto, primo tra tutti: il Pecorino Sardo DOP.
Ma ancora più esemplificativo dell’anima del territorio è l’utilizzo delle numerose piante aromatiche e officinali, utilizzate per ottenere infusi e distillati dalle proprietà benefiche.
A Laconi viene prodotto ad esempio il liquore di Melissa, quello al Mirto, al Finocchietto Sardo, al Timo Montano e all’Elicriso. Nella produzione sono ancora oggi impiegate tecniche e conoscenze secolari, tramandate di generazione in generazione.
Anche il miele beneficia ovviamente della varietà floreale del borgo, grazie alla quale è possibile ottenerne diverse qualità: al cardo, all’asfodelo, al rosmarino, al corbezzolo, all’eucalipto e infine ai fiori di campo.
Il vero re della tavola è però l’oro nero di Sardegna: il tartufo, che arricchisce i rigogliosi boschi di Laconi con la sua vasta presenza. Questo prezioso prodotto non solo arricchisce la gastronomia del borgo, conferendole una certa raffinatezza di sapori, ma rappresenta anche un fattore di sviluppo economico e turistico.
Per chi desidera scoprire o ritrovare i sapori della Sardegna, il portale www.sardegnautentica.it è il “luogo” perfetto dove ricercare prodotti particolari, di produzione artigianale di grande qualità.