Tu sei qui

Italia AMICA – Antichi Mestieri: cercasi artigiani over 65

12.10.17

 “Italia AMICA – Antichi Mestieri integrazione e Cittadinanza Attiva”, è un progetto frutto della collaborazione tra CTS e AITR, che vuole mettere in comunicazione gli under 30 e gli artigiani over 65.

Italia AMICA, sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nasce a seguito di una serie di considerazioni: la sempre più diffusa scomparsa degli antichi mestieri, caratteristici delle generazioni più anziane; il desiderio di avvicinare gli under 30 a queste tradizioni attraverso un solidale scambio di valori e competenze; non da ultimo la valorizzazione del territorio locale attraverso la riscoperta di tali mestieri.

Italia AMICA nasce dalla sinergia fra le due associazioni proponenti, da un lato il Centro Turistico Studentesco e Giovanile che  fornisce la sua esperienza quarantennale di dialogo con i giovani, dall’altro l'Associazione Italiana Turismo Responsabile, che dedica la sua attenzione a una “cultura del fare” finalizzata al rispetto dell’ambiente e delle antiche tradizioni.

Italia AMICA intende porsi come start up di una relazione continuativa tra under 30 e over 65, il cui punto cardine sarà l’attività artigianale con tutto il valore artistico, culturale e materiale che essa porta in eredità. L’idea è pertanto quella di innescare una condivisione di saperi tra over 65 anni, i protagonisti veri dell’artigianato italiano, e gli under 30, testimoni del linguaggio contemporaneo. Stimolando entrambe le generazioni, ma soprattutto i giovani in termini di manualità, ingegno e creatività.

Il progetto si concretizzerà, durante tutto il 2017 e 2018, in vari step:

1)    La ricerca e selezione di 20 o più realtà artigianali “da salvare” a livello nazionale (la selezione è ancora in corso dunque si accettano ancora candidature)

2)    12 workshop (“Botteghe del Sapere”) dedicati agli over 65 anni, il cui tema principale sarà l’innovazione dei linguaggi di comunicazione. I tutor saranno gli under 30, supportati da personale esperto;

3)    12 laboratori esperienziali (“Botteghe del Fare”) per giovani under 30 presso le realtà artigiane selezionate;

4)    8 AMICAday: infoday esperienziali dedicati al tema della trasmissione dei saperi, alla solidarietà sociale e alla valorizzazione sostenibile del territorio;

5)    Contest per premiare le migliori esperienze artigianali nate dal connubio intergenerazionale;

Al termine del progetto è prevista la distribuzione di una Guida “Italia AMICA”, con le migliori tradizioni artigianali di progetto e con riferimenti per la loro replicabilità.

 

Per segnalazioni: Associazione Borghi Autentici d'Italia - Marina Castaldini - 0524587185