Costruire una prospettiva futura dei piccoli borghi
Il convegno che si svolge il 30 novembre alle ore 16,30 ad Alessandria del Carretto (CS) vede il patrocinio dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia e del Club Amici dei Borghi Autentici.
Il convegno è inserito nel Programma Nazionale della Settimana UNESCO ESS 2016. Quest'anno la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2016 ha il titolo “LA TERRA, NAVICELLA SPAZIALE NEI FLUTTI DELLA INSTABILITA’ CLIMATICA: COSA POSSONO FARE LE NOSTRE CITTA’?" La “Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile” è un evento nazionale creato e promosso sul territorio da tutte le organizzazioni - Istituzioni, Enti locali, Associazioni di cittadini, imprese, etc. - che desiderano impegnarsi in prima linea organizzando una o più iniziative di educazione e/o informazione ambientale.
Il Convegno di Alessandria del Carretto, è organizzato dall'Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l'Italia nonché Capofila dell'ATS “pitë”.
Il Convengo prevede il coinvolgimento dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia con la partecipazione del Presidente, Ivan Stomeo, oltre ai Consiglieri del Direttivo Nazionale BAI, Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve) e Tiziana Familiare che è anche Portavoce del Club Amici Borghi Autentici, nonché del Sindaco di Roseto Capo Spulico, uno dei tre nostri associati in Calabria assieme a Melissa e Miglierina.
Le varie relazioni, con le conclusioni finali del Presidente Stomeo, si svolgeranno accomunate da pensieri, proposte ed esperienze che vanno nel senso di una valorizzazione turistica sostenibile, accompagnata dalla necessità di un forte spirito collaborativo e costruttivo fra popolazioni locali e amministratori nel disegnare, e subito dopo attuare, azioni e interventi che migliorino il contesto ambientale, sociale ed economico dei borghi. Spesso si pensa che siano i finanziamenti della programmazione regionale a dovere sostenere lo sviluppo, dimenticandosi che in numerose occasioni occorre invece passare da un atteggiamento di scoraggiamento e isolamento, ad una idea di sviluppo basata sulle risorse locali e sul potenziamento del capitale di relazioni all'interno e all'esterno del borgo per accrescere la conoscenza e la capacità di intervento delle amministrazioni e delle popolazioni locali.
Di questo si discuterà nei vari e titolati interventi in programma.
L’iniziativa è destinata agli amministratori locali e alla cittadinanza dell'Alto Jonio e della Calabria e si pone l'obiettivo di attivare politiche locali intese a promuovere lo sviluppo sostenibile e a migliorare la qualità della vita dei borghi.