Casalbuono, un incontro per BAI e il Manifesto
Continuano nella rete dei borghi autentici d’Italia gli incontri che l’Associazione sta organizzando, in collaborazione con le amministrazioni comunali, per presentare i due documenti strategici alla base dei progetti e delle azioni che porta avanti con i suoi Comuni: il Manifesto nella sua edizione rinnovata (2015) e il Regolamento Associativo Interno, normativa alla quale gli enti soci si stanno uniformando per aumentare ancora di più la qualità dello sviluppo locale e dei percorsi intrapresi con BAI.
Il Comune di Casalbuono (Sa) ha dedicato a BAI e ai suoi documenti strategici un consiglio comunale il 27 febbraio scorso, che ha visto la partecipazione, in rappresentanza dell’Associazione, di Tiziana Familiare, componente del consiglio direttivo BAI e portavoce del Club Amici dei Borghi Autentici.
Tiziana Familiare, dopo aver introdotto l’Associazione e i suoi principali percorsi progettuali, ha presentato il Manifesto, il Regolamento Associativo Interno e il Club Amici dei Borghi Autentici, Associazione di Promozione Sociale nata per coinvolgere i privati cittadini nella vita di BAI.
Casalbuono, è stato sottolineato durante l’incontro, è un borgo che molto ha fatto e sta facendo insieme all’Associazione: diversi sono infatti i percorsi che il Comune ha portato avanti nel tempo, tra cui il progetto Comunità Ospitale, che sta mettendo in rete amministrazione, operatori del settore turistico, stakeholder e comunità locale per promuovere e valorizzare il territorio come destinazione di turismo consapevole.
In seguito alla presentazione, si è poi discusso di un importante tema che sta coinvolgendo i piccoli comuni di tutta Italia, ovvero la proposta di fusione obbligatoria per i comuni che contano meno di 5.000 abitanti: si tratta di un argomento delicato, di una questione che potrebbe avere una fortissima ricaduta sulla vita e sullo sviluppo dei borghi italiani.
Importanti riflessioni sono emerse dall’incontro: ora si tratta di proseguire il lavoro che Casalbuono sta portando avanti insieme a Borghi Autentici, per raggiungere risultati ancora più importanti, per il territorio e per i suoi abitanti.