Capurso, inaugurazione delle "Case dell'acqua"
Venerdi 18 novembre si inaugura la prima “Casa dell’acqua”. In tutto saranno tre, entro il prossimo mese. Anche a Capurso dunque, come in altri borghi autentici associati, il rispetto per l'ambiente passa attraverso il consumo consapevole e la riduzione degli imballaggi. Azioni importanti proposte nel Manifesto dell'Associazione.
La prima casa dell'acqua, ubicata in via Deledda nei nuovi giardini del quartiere 167, sarà inaugurata alla presenza del sindaco Francesco Crudele, delle autorità cittadine e dei componenti del consiglio comunale dei ragazzi, guidati dal giovane sindaco Saverio Vaccaro.
Le altre due sono una in via Trattati di Roma, nel quartiere San Pietro, che sarà inaugurata sabato 3 dicembre e l’altra nel centro storico, in piazza Gramsci che, invece, comincerà ad erogare acqua a partire dal 7 dicembre, giorno della tradizionale manifestazione la Fanoje.
Nel corso delle inaugurazioni saranno distribuiti gratuitamente ai presenti, fino ad esaurimento scorte, dei cestelli porta bottiglie in vetro.
“Uno dei motivi che ci ha spinto a far installare le case dell’acqua è il rispetto dell’ambiente” – dice il primo cittadino Francesco Crudele –“Ci attendiamo una sensibile diminuzione di rifiuti in plastica, con tutti i benefici che ne derivano. L’acqua del nostro acquedotto è buona, personalmente ne consumo dal 2011, data in cui ho smesso di comprare quella in commercio. La scelta dei siti, poi, non è casuale, va nella direzione di valorizzare quelle zone del paese che, molto spesso in passato, sono state poco considerate per l’erogazione di servizi importanti alla cittadinanza.”
Il sistema per l’approvvigionamento di acqua è molto semplice. Basterà acquistare una tessera magnetica prepagata che si inserirà ogni volta nell’apposito lettore e si potrà riempire acqua naturale o frizzante a soli 5 centesimi al litro. Un modo intelligente di essere green e di badare anche a un risparmio familiare.
In fondo, il Comune di Capurso è impegnato da tempo nella sensibilizzazione dei cittadini alla raccolta differenziata e questa iniziativa va nella direzione di produrre meno rifiuti e rispettare l’ambiente.
Nel corso della altre due inaugurazioni previste saranno organizzate, sempre in collaborazione con le scuole del territorio, iniziative di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente.