Al via i lavori per il progetto RNCO
A seguito di alcuni mesi di rallentamento delle attività per lo sviluppo del progetto “RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali”, riprendono i lavori per la creazione della rete italiana di destinazioni di turismo sostenibile e responsabile.
Il progetto, che prevede il co-finanziamento al 50% del MIBACT, vede impegnati 27 Comuni italiani aderenti alla rete BAI per la messa in campo di azioni e attività, volte alla valorizzazione delle risorse locali secondo criteri di sostenibilità.
Far diventare i turisti “cittadini temporanei” del borgo, alla scoperta dello stile di vita e delle tradizioni locali
I 27 Comuni tra nord, centro, sud e isole, lavorano per la realizzazione di questo macro-obiettivo dando vita a un sistema di destinazioni turistiche, culturali, ambientali e produttive che, condividono un dispositivo di accoglienza basato sull’inclusione dell’ospite.
Un turismo diverso, quindi, pensato per chi è alla ricerca di autenticità, tradizioni, buon vivere e desidera effettuare un’esperienza di vacanza da raccontare.
Comunità Ospitale è un modello strategico promosso da Borghi Autentici che prevede lo sviluppo del turismo esperienziale e del turismo di comunità in ciascun borgo. Una riscoperta della vita autentica dei borghi, assaporandone ogni aspetto: natura, cultura, enogastronomia in modo attivo e smart.
Da gennaio riprendono quindi le attività già avviate nel corso del 2015:
- Rafforzamento della rete locale degli operatori turistici;
- Individuazione del tutor dell’ospite che guiderà i “cittadini temporanei” alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni facendogli vivere esperienze autentiche;
- Creazione di un cartellone unico degli eventi che coordini tutte le manifestazioni nel corso dell’anno;
- Lancio dei siti web di destinazione locali e del portale nazionale delle Comunità Ospitali, da cui sarà possibile prenotare direttamente il proprio soggiorno, la propria esperienza e acquistare online i prodotti tipici di qualità dei diversi territori, portando così l’esperienza di viaggio sempre con sé;
- Sviluppo della rete di ristoranti tipici a Km Zero in cui degustare in ogni stagione, i piatti della tradizione accompagnati dalla narrazione del piatto e delle sue origini. La rete si chiamerà “Anima del Territorio” in quanto il cibo, con i suoi metodi di preparazione e la cura per le materie prime rappresenta l’identità del borgo;
- Individuazione e avvio dei lavori per la “Casa dell’Ospite”, un centro polifunzionale a finalità turistico-culturale che fungerà da punto di riferimento per i “cittadini temporanei” della Comunità Ospitale.
Durante il 2016 le Comunità Ospitali parteciperanno inoltre a fiere di settore, prima tra tutte Fa’ la Cosa Giusta a Milano, in cui saranno presentati i diversi territori con le offerte di vacanza. Un modo diverso di intendere il viaggio: le Comunità Ospitali sono un’esperienza da scoprire.