Mura, Limes e Urbe
Il prossimo 1° ottobre a Santarcangelo di Romagna (RN) un convegno promosso da Italia Nostra sulla tutela e la valorizzazione delle mura urbiche
Il prossimo 1° ottobre dalle ore 9.30 alle ore 13.00 nel Castello Malatestiano di Sant'Arcangelo di Romagna (RN) si terrà il convegno "Mura, limes e urbe" promosso da Italia Nostra e patrocinato da diversi Enti locali e nazionali, tra i quali l'Associazione Borghi Autentici d'Italia. Un momento di confronto e rilfessione sulla tutela e la valorizzazione delle mura urbiche. Di seguito il programma della mattinata, ricco di ospiti illustri, che verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facbook di Italia Nostra.
Saluti
• Edoardo Croci, Presidente f.f. Italia Nostra
• Beatrice Fontaine, Presidente ADSI Emilia-Romagna
• Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice Ufficio italiano Consiglio d’Europa (in video)
• Federica Gonzato, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
• Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna (in video)
• Conrad Mularoni, Consigliere Associazione Internazionale Città Murate Lions
• Antonio Borri, docente di Meccanica delle murature e vulnerabilità sismiche, Università degli Studi di Perugia
• Lucia Rosaria Mecca, direttrice Meccaingegneria
Introduzione
• Massimo Bottini, presidente Italia Nostra Valmarecchia “L’impegno pluridecennale di Italia Nostra a tutela delle mura urbiche”
Relazioni
• Francesco Scoppola, già direttore generale del MiBAC, “Le problematiche delle Mura Aureliane di Roma”
• Matteo Felitti, docente Calcolo Automatico delle Strutture, Università degli Studi di Napoli Federico II, “Analisi dei collassi nelle strutture in muratura”
• Pietro Matracchi, docente Restauro, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, “Conoscere per conservare e valorizzare: le antiche mura etrusche di Cortona”
• Mario Bencivenni, Scuola specializzazione restauro monumenti, giardini storici e paesaggio, Sapienza Università di Roma “L’eredità delle mura urbane e la nascita delle prime passeggiate e parchi lineari pubblici: il caso emblematico di Firenze dall’800 ad oggi”
• Marina Docci, Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, “Le mura urbiche tra fragilità e potenzialità: alcuni esempi tra Umbria e Toscana”
• Enzo Siviero, Rettore Università eCampus, già docente di tecnica delle costruzioni allo IUAV di Venezia, “Mura, porte e ponti a Padova”
In conclusione, presentazione
• Matteo Casadei, Annalisa Pozzi, SABAP Ravenna Forlì-Cesena e Rimini “Santarcangelo e le sue mura. Nuovi dati dalla ricerca archeologica”