Tu sei qui

La ritrovata vitalità culturale del centro storico di Campo di Giove

23.08.22

Il centro storico di Campo di Giove è tornato a vivere grazie ad eventi e iniziative culturali. Prossimo appuntamento il 24 settembre con “Pane nel Borgo”

Il Borgo Autentico di Campo di Giove (AQ), arroccato alle falde della Majella, torna a rivivere grazie ad una serie di eventi che si sono svolti nella graziosa cornice dei vicoli e delle piazzette antiche, con lo scopo di valorizzare e arricchire il centro storico, riscuotendo non poco successo e apprezzamento da parte dei turisti.

Il primo evento, tenutosi nella suggestiva scenografia di una scalinata panoramica, è stato lo spettacolo musicale promosso dal Comune di Campo di Giove e dalla Camerata Musicale Sulmonese a cura di un quintetto di fiati, il 3 agosto 2022. Nel pomeriggio dello stesso giorno è stata invece la volta dell'attore Marcello Sacerdote che ha dato luogo allo spettacolo "Lu Mazzamarcell", una performance di animazione tematica - storica per bambini nella quale ha raccontato usi, costumi e suggestioni della cultura abruzzese in un format inclusivo e partecipato.

Il 10 agosto, poi, le vie del borgo hanno rivissuto grazie all'iniziativa promossa dalla Pro Loco di Campo di Giove "Notte magica di San Lorenzo" in cui è stata illuminata la piazzetta e i vicoli principali con luci calde e osservazione astronomica. Grande soddisfazione in tal senso è stata manifestata dall'amministrazione comunale e dalla Pro Loco stessa. L'obiettivo principale per il presente e il futuro, infatti, è quello di far diventare il borgo antico un contenitore culturale attraverso il recupero dell'identità e la valorizzazione del sapere locale, rendendo nuovamente il centro storico il cuore dell’offerta turistica comunale.

Nella giornata del 24 settembre, infine, sempre nel pieno centro storico, si terrà una giornata dedicata ai grani antichi locali dal titolo "Pane nel Borgo" con la partecipazione di Gabriele Bonci e Adriano Del Mastro.