La sostenibilità ambientale di Capracotta protagonista di un webinar ACLI
Il capitale naturale del Molise come risorsa per le Aree Interne. Se ne parla in un webinar ACLI il 7 maggio alle ore 18.00.
Venerdì 7 maggio, alle ore 18.00, si terrà il webinar “sostenibilità ambientale – impresa, territorio e responsabilità sociale”, evento fortemente voluto da ACLI MOLISE e inserito in un ricco calendario di incontri tematici rivolti alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio e dell’imprenditoria regionale.
La crisi causata dalla pandemia da Covid-19 ha monopolizzato l’informazione a scapito di argomenti come quello sulla sostenibilità ambientale che, fino al 2019, aveva generato la maggior parte dei confronti e delle condivisioni. Temi come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale hanno subito una forte battuta d’arresto nelle conversazioni, ma gli effetti sono invece sempre più presenti. Eppure, durante l’emergenza sanitaria abbiamo scoperto che i governi possono fare tante cose che fino al giorno prima sembravano impossibili e che è possibile attivare percorsi virtuosi anche in territori marginali.
L’altissimo Molise, ad esempio, diventerà un laboratorio della sostenibilità ambientale e della qualità della vita. È stato approvato dalla Regione Molise l’ambizioso progetto proposto dal comune di Capracotta nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne – SNAI Area “Alto medio Sannio”. Capracotta, epicentro di un territorio più vasto, diventa così il Paese del Benessere. Con un riconoscimento che avverrà, però, grazie a un’attività di ricerca che avrà il suo fulcro all’interno del Giardino della Flora Appenninica. Un’azione rivolta a garantire la sicurezza dei nostri prodotti alimentari e i loro effetti benefici sulla salute delle persone che ha attirato l’attenzione del Gambero Rosso.
Dopo i saluti istituzionali affidati a Nadia Falasca e Libero Barone, interverrà la dottoressa Carmen Giancola, curatore dell’orto botanico naturale tra i più alti d’Italia situato a 1550 metri sul livello del mare, il dottor Candido Paglione, sindaco di Capracotta e l’architetto Mario Di Lorenzo, direttore del GAL Alto Molise e coordinatore dalla SNAI Alto-Medio Sannio, la dottoressa Giovanna Viola, vicepresidente Pd Molise e il dottor Walter Raspa, presidente ACLI Emilia-Romagna. Modererà l’incontro il giornalista e sociologo Alessandro Nardelli.
In QUESTI spazi il link per partecipare all'incontro.