Il "Mandillo dei semi 2019" a Montebruno (GE)
ll " Mandillo dei Semi 2019", giunto alla sua 18a edizione, si terrà in uno dei borghi più caratteristici dell'Ente Parco Antola ovvero nel borgo del Comune di Montebruno in Alta Val Trebbia domenica 20 gennaio 2019
ll " Mandillo dei Semi 2019", giunto alla sua 18a edizione, si terrà in uno dei borghi più caratteristici dell'Ente Parco Antola ovvero nel borgo del Comune di Montebruno in Alta Val Trebbia domenica 20 gennaio all'interno del Chiostro del Convento degli Agostiniani Eremitani, una location davvero suggestiva.
E' una manifestazione di grande rilievo nel settore ed è caratterizzata dal recupero dell'antica tradizione dello "scambio" vero e proprio dei semi; non si compra né si vende nulla ma ognuno arriva e "scambia" i propri semi con altri, condividendo esperienze, curiosità e antichi saperi.
Lo scorso anno ha visto la presenza di oltre 2000 persone provenienti anche da altre regioni italiane e, considerati il posto, la particolarità dell'evento e il periodo invernale, sono davvero un bel numero.
L'Ente Parco Antola collabora da diversi anni con l'organizzatore principale, il Consorzio della Quarantina sostenendo e promuovendo l'iniziativa in maniera importante.
Tra le tante novità dell'edizione 2019, oltre a ritorvare gli amici iscritti all'Albo dei Custodi dei Semi che ha visto la sua costituzione nell'edizione dello scorso anno, troveremo l'allestimento dell'esposizione delle 400 varietà di patate mantenuta da Fabrizio Bottari del Consorzio della Quarantina e custodite dall'Istituto Marsano e la presentazione di due libri della Casa Editrice Pentagora, " Di seme in meglio" e " L'orto da zero".
Inoltre, a cura dell'Ente Parco, i partecipanti e i curiosi potranno ammirare la copia da viaggio del quadro della "Cuoca" di Bernardo Strozzi ed assistere ad un scherzoso e divertente monologo dal titolo " La cuoca ....si Strozzi " scritto e diretto da Miriam Formisano e interpretato da Sarah Pesca ambientato per l'occasione nel Refettorio del Convento degli Agostiniani dove, in fuga dalle sale di Palazzo Rosso al servizo della nobile famiglia Brignole Sale, l'aiutocuoca infuriata si sfoga per le angherie subite.
Per l'occasione vi sarà anche la possibilità di visitare il Museo del Contadino situato al piano superiore del Convento,
Un connubio tra Cultura contadina, letteratura, arte e poesia nel suggestivo contesto di un antico Monastero .