Patto dei Sindaci, un workshop sul ruolo dei governi locali
Il 30 novembre a Roma, autorità ed esperti discuteranno sul "Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia: attuare i SE(C)AP e massimizzare le sinergie con le strategie nazionali di energia e adattamento".
Il 30 novembre 2017 a Roma è in programma un importante workshop dedicato al clima e alle politiche energetiche locali. Dalle 9.30 alle 16 presso la Sala Di Liegro a Palazzo Valentini, autorità ed esperti discuteranno sul tema “Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia: attuare i SE(C)AP e massimizzare le sinergie con le strategie nazionali di energia e adattamento”.
L'evento, organizzato da Patto dei Sindaci e Alleanza per il Clima Italia, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, Regione Lazio, Città metropolitana di Roma Capitale e il comune di Roma, focalizzerà l'attenzione sul ruolo dei governi locali impegnati nel Patto dei Sindaci per il clima e l'energia, nella traduzione della strategia nazionale sull'energia e del piano di adattamento al livello locale in una prospettiva di sviluppo sostenibile territoriale.
“La Strategia Nazionale per l'Energia, recentemente presentata al pubblico, fornisce una prospettiva importante anche per le politiche energetiche locali, che in Italia avanzano quasi esclusivamente grazie al Patto dei Sindaci, cioè con l'attuazione dei Piani per l'Energia Sostenibile (e il Clima) (SE(C)AP). Il Piano Nazionale di Adattamento è il quadro di riferimento per i piani regionali e territoriali, ma al contrario del settore della mitigazione in cui esistono più di 3.000 piani d'azione locali per l'energia sostenibile già adottati, il processo di pianificazione dell'adattamento a livello regionale e locale è solo all’inizio”.
Il workshop affronterà entrambi i campi d’azione, mitigazione e adattamento, esaminando le risorse disponibili a livello nazionale e regionale e come utilizzarle a livello locale. L'Associazione, tra i partner dell'evento, sarà presente con il presidente Ivan Stomeo e gli esperti Francesco Marinelli e Luca Di Domenico. L'Associazione, che rientra tra i sostenitori del Patto dei Sindaci, dal 2011 ha realizzato numerose attività di sostegno ai propri associati per la realizzazione dei PAES, anche attraverso il progetto Meshartility, per il monitoraggio degli stessi e per l'introduzione e lo sviluppo del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici.
IL PROGRAMMA
La giornata si dividerà in due momenti. Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti delle autorità (Fabio Fucci, Vicesindaco Città metropolitana di Roma Capitale, Giuseppina Montanari, Assessore alla Sostenibilità ambientale, Roma Capitale Fabio Refrigeri, Assessore Infrastrutture, Enti Locali e Politiche Abitative) prenderà il via la prima sessione coordinata da Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il Clima Italia.
Dalle 10 alle 13.30, i presenti affronteranno il tema “Mitigazione e adattamento: dal nazionale al locale” con diversi contributi. In particolare: Jos Delbeke, Direzione Generale Azione per il Clima, DG Clima, Commissione Europea interverrà su come integrare la Strategia di Adattamento dell’UE nelle politiche climatiche locali e regionali; Mara Balestrieri e Fabiana Baffo, Direzione Generale per il Clima e l’Energia, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare proporranno un confronto sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Dopo il coffe break, Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club, parlerà della strategia nazionale per l’energia e le politiche energetiche locali, Eugenio Morello, Università di Milano porterà al centro dell'attenzione L’integrazione della mitigazione e dell’adattamento come strategia intelligente per lo sviluppo locale sostenibile, infine Alessandra Antonini, Ufficio del Patto dei Sindaci si occuperà del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia: sviluppi recenti, fondi finanziari vecchi e nuovi.
La sessione pomeridiana, dalle 14 alle 16.30, focalizzerà l'attenzione su Progetti, Buone Pratiche, passi successivi per mantenere il Patto dei Sindaci un successo. I tre coordinatori, Patrizia Giancotti del Dipartimento Ambiente, Città metropolitana di Roma Capitale, Eugenio Di Loreto per la Direzione Regionale Risorse idriche, Difesa del suolo e Rifiuti, Regione Lazio ed Attilio Raimondi di Energia e Green economy, Regione Emilia Romagna spiegheranno che cosa stanno facendo con i loro firmatari per facilitare la transizione da SEAP a SECAP.
Quali sono le necessità dei firmatari, cosa può fare il Patto dei Sindaci per aiutarli meglio? La tavola rotonda conclusiva cercherà di rispondere a questo quesito. Interverranno: Daniela Luise per il Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali italiane; Simone Ombuen, INU; Anna Maria Sàlama, ENEA; Maurizio Zara, Alleanza per il Clima Italia; Ivan Stomeo, Borghi Autentici d’Italia e Arianna Lovera, Forum per la Finanza Sostenibile.
Leggi il programma completo
La partecipazione al workshop è gratuita, è richiesta la registrazione. entro il 24 novembre
Clicca qui per registrarti online