2.07.2017
La Primavera della Cultura a Capurso
Nel Borgo Autentico di Capurso un ricco calendario di appuntamenti con la Primavera della Cultura dal 4 aprile al 2 luglio
Nel Borgo Autentico di Capurso tanti appuntamenti dal 4 aprile al 2 luglio in occasione della Primavera della Cultura.
42 iniziative in 91 giorni, 10 associazioni coinvolte, libri, musica, mostre d’arte, tradizioni e feste patronali, teatro, attività per i bambini e per i ragazzi, musical, promozione territoriale e sport.
16 appuntamenti in programma, 4 diverse rassegne, 3 tre mostre d'arte, iniziative per gli amanti della musica, conferenze, feste religiose, giornate di donazione, rappresentazioni teatrali e un festival della birra artigianale pugliese.
16 appuntamenti divisi in 4 diverse rassegne di incontrii letterari: "il libro possibile, il libro parlante, lo scrittore suonato e i racconti di Kirikù". Tra gli altri scrittori, appuntamento con: Enrico Caruso, Antonio di Summa, Mauro Massari, Florisa Sciannamea, Ornella della Libera, Gabriella Genisi, Adele Dentice, Liliana Carone, Valeria Petruzzelli, Cristiano Carriero e Giulio Mola, e il capursese Alessandro Reina, protagonista della presentazione del suo primo lavoro letterario “Mi guardo con i tuoi occhi”, venerdì 6 aprile.
Ben 3 le mostre d'arte che saranno ospitate nella sala eventi della biblioteca comunale Giuseppe D’Addosio: “Millenario di Puglia”, una personale del pittore capursese Nicola Maggiore, e “Visioni metropolitane”, mostra fotografica a cura dell’associazione Terra Nova.
Iniziative di grande qualità anche per gli amanti della musica. Il 30 aprile appuntamento con l’International Jazz Day organizzato dall’associazione Multiculturita, con la finale del Black Music Contest. A completare la serata, il progetto “Alle origini del Jazz” con Mino Lacirignola, Pino Picchierri, Renzo Bagorda, Giampaolo Chiarella e Patty Lomuscio, presentato nell’ambito del format “Storie di Vinile”.
In occasione di “Storie di Vinile”, anche una serata interamente dedicata al rock’n’roll di Chuck Berry e Elvis Presley.
Il 4 maggio il Polaris Duo di Miro Abbaticchio e Giusepe Massarelli, presenta “Piani d’Istanti”, il nuovo progetto discografico dei due pianisti, mentre il 16 maggio, toccherà agli ex alunni della scuola media Montalcini, presentare l’annuale concerto “Pianofortiamoci”.
In primavera si festeggiano due tra le feste religiose più attese dai capursesi: la celebrazione del 165° anniversario dell’Incoronazione della Madonna del Pozzo, il 20 maggio, e la festa patronale di San Giuseppe. Si aggiungono al calendario le celebrazioni istituzionali in occasione della Festa della Liberazione il 25 aprile, e la Festa della Repubblica il 2 giugno.
In collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali, si affronteranno tematiche come il femminicidio e “il dramma silenzioso dei padri separati”.
Confermate anche per la stagione 2017, le iniziative promosse dall’Università della terza età “Il Re del Tempo” con balli, danze popolari, musica, teatro.
4 le giornate della donazione organizzate da Avis Capurso: 9 aprile, 7 e 27 maggio, 11 giugno.
A giugno l’associazione Maschere e Tamburi, con la scuola di teatro multidisciplinare Mu.Di., per la messa in scena, in villa comunale, di una serie di rappresentazioni teatrali a cura di alunni e docenti del corso diretto da Antonio Minelli.
Tra le iniziative, anche quelle sportive: presso il Pala Livatino, il Criterium regionale giovanissimi di pesistica, e il Torneo Nazionale delle regioni di calcio a 5.
Il cartellone si chiuderà il 30 giugno con la prima delle 3 serate dedicate a “Birra di Notte” il festival della birra artigianale pugliese, proposto dall’associazione Puglia in Corte.