4.06.2016
Il Cammino dell'Accoglienza tra i borghi della Marsica
Il “Cammino dell’Accoglienza” (44 km totali, dal 2 al 4 giugno) ripercorrerà i luoghi simbolo della II Guerra Mondiale e della Resistenza ricordando l’altruismo delle popolazioni locali che accolsero centinaia di prigionieri: la marcia attraverserà, nel suo percorso, diversi borghi autentici della Marsica.
Il 2 giugno, il “Cammino dell’accoglienza” partirà da Balsorano e farà sosta a Morrea, frazione di San Vincenzo Valle Roveto dove verranno ricordate le medaglie d’oro Peppino Testa e Franco Corradi. Proseguirà poi per Civita d’Antino e terminerà a Grancia di Morino.
Da qui, il 3 giugno, gli escursionisti visiteranno il borgo di Morino Vecchio, l’unico paese totalmente abbandonato all’indomani del terribile terremoto del 1915, per poi raggiungere il punto più alto della marcia con la sosta a Meta di Civitella Roveto (1051 m s.l.m.), patria dei due fratelli medaglia d’oro Mario e Bruno Durante, e terminare infine il percorso a Canistro Superiore.
Il 4 giugno il Cammino passerà invece per Pescocanale e per i celebri Cunicoli di Claudio, per poi giungere a Capistrello dove verranno omaggiati, proprio nel giorno del 72° anniversario, i 33 martiri barbaramente uccisi dai nazisti. Gli escursionisti arriveranno poi in treno ad Avezzano dove, in piazza Risorgimento, verranno esposti gli elaborati realizzati dagli studenti di “Scuole in Cammino”, rete di lavoro collegata all’Associazione “Cammino dell’Accoglienza” e composta da 16 Istituti Scolastici della Marsica.