Tu sei qui

Lunedì
25.04
fino al
26.04.2016

Giornate dell’Archeorete del Salento: chiese aperte

Le Giornate dell’Archeorete del Salento - 25 e 26 aprile - hanno l’obiettivo di mettere in relazione tra di loro associazioni e singole persone impegnate in attività di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio salentino. Diversi monumenti promossi nelle passate manifestazioni sono stati preservati dal rischio di una totale distruzione grazie a progetti (pubblici o privati) di restauro e recupero.

L’associazione di promozione sociale TERRA ARCHEORETE DEL MEDITERRANEO è l’ideatrice e l’organizzatrice della manifestazione che, però, non potrebbe essere realizzata senza l’attività di centinaia di volontari, di tante associazioni e del contributo di alcune istituzioni locali che credono nell’importanza della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale per la crescita delle comunità civili del territorio salentino.

Ciò dimostra come l'opera di sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni, che nel nostro piccolo cerchiamo di svolgere, agevola e stimola la riscoperta delle antiche radici della nostra civiltà e delle valenze (religiose, artistiche, ecc.) in cui essa ha trovato espressione del corso dei secoli.

Per organizzare la manifestazione, non si è andati alla ricerca di monumenti da tenere aperti ma di persone che a vario titolo si siano occupate per motivi di studio, di ricerca o di lavoro di un bene culturale e che hanno dichiarato la loro disponibilità a comunicare ai visitatori incuriositi dalla manifestazione tutto ciò che conoscono di quel bene culturale; alcune di queste persone appassionate sono giovani laureati o laureandi che si sono occupati o che si stanno occupando del bene nel corso degli studi universitari o tecnici professionisti che hanno eseguito lavori di restauro o che hanno progettato un intervento conservativo del monumento o sono associazioni che gestiscono il bene.

Anche quest’anno si è inteso coinvolgere tutto il Salento (non solo leccese ma anche brindisino e tarantino) invitando tutti quei soggetti pubblici e privati che si riconoscono nello spirito della manifestazione; la cartoguida contiene tutti i recapiti telefonici degli operatori che assicureranno la visita (nei giorni e negli orari indicati) ai beni culturali promossi nella manifestazione di quest’anno o, in alcuni casi, il biglietto ridotto previsto in occasione della manifestazione.

Ovviamente è impossibile riuscire a visitare tutti i beni entro la durata della manifestazione ma gli interessati potranno contattare i singoli operatori per conoscere le normali modalità di fruizione dei monumenti poiché un altro obiettivo della manifestazione è quello di promuovere un sistema di luoghi d’interesse storico-archeologico-ambientale fruibili tutto l’anno solitamente esclusi dai consueti circuiti di visita turistica.

Quest'anno le Giornate dell'Archeorete del Salento intendono anche promuovere la conoscenza dell'EARTH DAY - Giornata della Terra che è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.

Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.

Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Come movimento universitario, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili. Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

Hanno concesso il patrocinio gratuito alle Giornate dell’Archeorete del Salento i seguenti enti:

- Presidente della REGIONE PUGLIA;

- Agenzia Regionale per il Turismo PUGLIAPROMOZIONE;

- il marchio "io sostengo MATERA2019";

- ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D'ITALIA;

- EARTH DAY ITALIA.

Si ringraziano per il patrocinio ed il contributo i Comuni di Carpignano Salentino, Castrì, Corsano, Giurdignano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Ortelle, Patù, Presicce, Salve, Scorrano, Soleto e Uggiano La Chiesa. Si ringrazia l’emittente radiofonica RADIOSALENTINA di Martano per essersi offerta come media partner della manifestazione.

Per promuovere la manifestazione è stato indetto un concorso fotografico rivolto a tutti i partecipanti: una giuria premierà la foto più bella e la persona che riuscirà a pubblicare più beni visitabili durante una delle due giornate; per pubblicare dovete usare l'hastag #archeorete16 e pubblicare su instagram o sulla pagina dell'evento! Non saranno prese in considerazione le foto senza l'hastag #archeorete16.

Tutti sono invitati a pubblicare le proprie impressioni, critiche e foto sulla pagina Facebook della manifestazione Giornate dell’Archeorete del Salento

Ecco i borghi autentici coinvolti nell'iniziativa:

ACAYA di VERNOLE

- Castello di Acaya con mostra archeologica “Roca nel Mediterraneo”, biglietto ridotto € 3,00 il 25 aprile 10-13 e 15,30-19,30; il 26 aprile 10-12,30 e 16-19

- Istituto di Culture Mediterranee, Oronzina Malecore 347 2535235

ALESSANO

- Chiesa di Santo Stefano di Macurano, strada provinciale per Novaglie, 10-12,30

- Masseria Santalucia, Danilo Tedesco 335 266967

ARADEO

- Colonna di San Giovanni e centro storico, piazzetta Grassi

- Associazione Arataion, Salvatore Bove 328 5504908

CALIMERA

- Casa Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika, via Costantini 52, 10-13 e 16-19

- Chiesa di San Vito della Pietra Forata, 10-12 e 17-19

- Circolo culturale Ghetonìa ARCI, Silvano Palamà 339 4894120

CANNOLE

- Museo Ubaldo Villani della Civiltà Contadina, via San Giovanni 87, 9-11

- Pro Loco Cerceto, Cristiano Villani 329 4120827

CARPIGNANO SALENTINO

- Cripta di santa Cristina e frantoio ipogeo, largo Madonna delle Grazie, il 25 aprile 10-13 e 15-19, il 26 aprile solo 15-19

- Comune e associazione Carpiniana, 339 4402579

CORSANO

- Cappella della Madonna dell'Alto, 16- Cappella della Confraternita dell'Immacolata, 17- Chiesa di Santa Sofia, 18- Cappella di san Biagio, 20- Cappella di san Bartolomeo, e 22- Cappella Sacro Cuore di Gesù

- Comune e Parrocchia, visite guidate alle ore 10 e 16 partendo da piazzetta dei Caduti in Guerra, guida Antonella Chiarello 328 8759458

CURSI

- Chiesa di Sant’Antonio Abate o del Convento degli Agostiniani, largo Convento, solo 25 aprile 10-12 e 16-20

- Associazione Cultura Turismo Sport, Luca Bianco 334 1373031

MARTIGNANO

- Cappella di San Giovanni Battista e 36- frantoio semi ipogeo di Palazzo Palmieri, piazza Palmieri, solo il 25 aprile, 16-18,30; visite guidate 16 e 17,30

- Società Cooperativa Sociale Open, Pantaleo Rielli 392 3309993

MARUGGIO (TA)

- Chiesa Madre SS Natività di Maria Vergine, via Umberto I, 18-19

- Chiesa Santa Maria delle Grazie presso ex Convento dei Frati minori Osservanti, via Vittorio Emanuele III, 19-20

Associazione Play yourPlace - Il Luogo in Gioco e ProLoco Maruggio, Aldo Summa 349 1971486

MELENDUGNO

- Chiesa di san Biagio, masseria San Biagio strada provinciale Calimera-Borgagne, 11-13 e 16-18

- Circolo culturale Ghetonia ARCI, Silvano Palamà 339 4894120

MELENDUGNO

- Area archeologica di Roca Vecchia, strada provinciale 366 km17, solo su prenotazione al 327 5613762 (UniRoca associazione di promozione sociale) il 25 aprile 10-12,30 e 16-18,30 al costo di 3 euro a persona

MINERVINO DI LECCE

- Chiesa di Sant'Anna a Specchia Gallone, via Sant’Anna, 10,30-12,30

- Comune e Parrocchia, Davide Sabato 389 1060055

MORCIANO DI LEUCA

- Palazzo Strafella e centro storico, via Roma 6, solo il 25 aprile, 10-12 e 15-18

- Comune e Associazione Arches, Marco Cavalera 3405897632

NEVIANO

- Museo del Territorio presso Abbazia di San Nicola di Macugno, strada provinciale 42 Neviano-Collepasso km2,400, 10-12 e 16,30-19

- Ecomuseo del Paesaggio delle Serre Salentine, Rita Letizia Stefanelli 333 5359193

PALMARIGGI

- Cappella Madonna di Costantinopoli, via Otranto incrocio via Minervino

- Proloco Montevergine, Antonio Bagnolo 3284274717

PATU'

- Ecomuseo di Vereto

- Centopietre e 52- Chiesa di San Giovanni Battista, 10-13 e 15,30-18, 338 7441568

- Chiesa di Vereto, solo 25 aprile

- Palazzo Liborio Romano, piazza Indipendenza,10-12 e 17-19, 320 2294001

- Cappella di sant'Antonio, piazza Indipendenza,10-13 e 15,30-18, Associazione Don Liborio Romano, Giovanni Spano 347 1221147

- Chiesa di San Nicola presso Agriturismo San Nicola, via San Gregorio, 329 1558603

SALVE

- Cappella di Sant'Anna, strada comunale sant’Anna-Scovre, 10-14

- Legambiente Giglio delle Dune, Giovanni Ponzetta 3476651520

- Chiesa Parrocchiale San Nicola Magno con il più antico organo pugliese datato 1628, 9-12, Cultura e Turismo Antonio Vantaggio 347 7957223

- Santuario di Santa Marina a Ruggiano, 10-12,30, Comune Enzo Romano 329 3178952

- Chiesa Santu Lasi, 10-12 e 16-18, associazione Arches, Melissa Calò 347 0605983

SOLETO

- Chiesa di santo Stefano, via Ospedale, il 25 aprile 9,30-12,30

- Comune 0836 667014

Scarica la mappa dell'archeorete.

Scarica l'elenco completo dei monumenti da visitare.