A Martignano (LE) il canto in lingua grika della Passione di Cristo
Mercoledì 28 marzo 2018, aMartignano, nella Grecia Salentina, si rinnova il consueto appuntamento con la musica popolare a tema sacro dei Canti di Passione. Canti itineranti e di questua che ammanteranno il paesaggio del borgo griko
Con la Quaresima, dopo il Carnevale della Grecìa Salentina, è usanza portare per le strade, sui sagrati delle chiese e nei luoghi di cultura, I Passiùna tu Cristù, il canto in lingua grika della Passione di Cristo che, insieme a lu Santu Lazzaru, canto popolare di questua in lingua romanza, è espressione autentica della pietas popolare salentina.
Ad esibirsi mercoledì 28 marzo 2018 saranno artisti e cantori della tradizione e un gruppo arbëreshe del Comune di San Marzano di S.Giuseppe, avendo Martignano condiviso con la comunità arbëreshe di San Marzano, un percorso che unisce nella battaglia comune per la conservazione e promozione di una lingua minoritaria. Fra gli ospiti il Sindaco di San Marzano On.Giuseppe Tarantino.
Apriranno l’intensa giornata i Cantori di Martignano e Calimera con la Compagnia Arakne Mediterranea, che, al mattino, proporranno I Passiùna tu Cristù in una versione in minore per le vie del paese prima e nell’atrio della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Martignano, poi. Un modo per rinsaldare il legame della tradizione grika con le vecchie e nuove generazioni.
La sera, dalle 20.00, dopo il saluto del Sindaco di Martignano Luciano Aprile, lo spettacolo prenderà il via dal Sagrato della Chiesa matrice, su Piazza della Repubblica, con l’esibizione del gruppo arbëreshe Rrënjt te tona che proporrà "Prapa ka krishtidekuri" (dietro il Cristo morto) e"ZotarieliKrishti ka vdekur" (Il Signore Gesù è morto).
In corteo lungo Via Chiesa saranno le note e le voci dei Criamu, con Valentina Mazzotta, Valeria Giagnotti, Katia Giagnotti, Federico de Pascali e Cosimo Giagnotti, con lu Santu Lazzaru ad accompagnare gli spettatori da Piazza della Repubblica a Piazza Palmieri.
Giunti a Parco Palmieri, all’interno della sala conferenze di Palazzo Palmieri, nuove interpretazioni tra le quali quella del cantautore griko Rocco De Santis, accompagnato da Mattia Manco, con i brani “Pracàlimma tu stavromènu” (Preghiera al Crocifisso), scritta da Cesare De Santis nel 1949 e musicata da Rocco De Santis nel 2004, una narrazione poetica delle pene inflitte al Cristo durante la Via Crucis, fino alla Crocifissione;"Donna de Paradiso", celebre lauda drammatica scritta da Iacopone da Todi, religioso e poeta umbro del XIII secolo, musicato da Rocco De Santis.
A questi seguiranno i canti tradizionali “Lu Lazzarenu” e “Venardia Santu” dei Fratelli De Prezzo, accompagnati dal maestro Bruno Scorrano. Dopo di loro ancora i Criamu con Santu Lazzaru. Chiuderanno i Cantori della Bottega del Teatro di Zollino, guidati da Antimo Pellegrino, depositario novantenne della tradizione de “I Passiùna tu Cristù”.
L’evento è realizzato dal Comune di Martignano nell’ambito delle attività regionali di tutela delle minoranze linguistiche, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Calimera, Martignano e Caprarica di Lecce, la Parrocchia S. Maria dei Martiri di Martignano, il Comune di San Marzano di S. Giuseppe, il Parco Turistico Culturale Palmieri, la Regione Puglia, l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, l’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Scarica il programma