1.09.2019
93° edizione della Festa dell'Ospitalità a Bertinoro
Nel Borgo Autentico di Bertinoro dal 29 Agosto al 1 Settembre si svolge la 93° edizione della Festa dell’Ospitalità. Una Festa dal forte valore sociale e artistico, che quest’anno sarà dedicata al tema “Di Rocca in Rocca, la Romagna dello Spungone.”
Bertinoro, borgo di origini medievali ha un importante e significativa storia legata all’ospitalità e non a caso rientra fra i borghi che hanno aderito al progetto di Borghi Autentici d’Italia “Comunità Ospitali”.
Come ogni anno, il momento principale della Festa, che si svolge da ormai quasi un secolo, è rappresentato dalla celebrazione del “Rito dell’ospitalità”, che si svolge attorno alla colonna dell’Anella domenica 1 Settembre. Si tratta di un Rito dalle origini antichissime, che ha le sue radici nella tradizione cavalleresca bertinorese e oggi si ripropone attraverso le buste legate alle anella della colonna, all’interno delle quali si trovano i nomi delle famiglie, dei ristoratori, delle associazioni di Bertinoro che in questo giorno di festa decidono di aprire la propria casa all’ospite “forestiero” per il pranzo domenicale.
Nei giorni, che precedono il rito, Bertinoro sarà animata da eventi e proposte di tutti i tipi: rievocazioni storiche, spettacoli, concerti, degustazioni, mostre, ma anche escursioni per conoscere il territorio e le sue tipicità.“
Il 29 Agosto si svolge la Cena della Vendemmia, organizzata dalle associazioni “Manifestazioni e Gemellaggi” e “Chi Burdel - I ragazzi di Bertinoro”, utilizzando i prodotti delle aziende di Bertinoro.
La sera del 30 Agosto la Piazza si animerà con Fricò Royal, un’iniziativa che si inserisce all’interno di Entroterre Festival e che svolge nelle vie del centro storico di Bertinoro con musica, danze e mercatino dei prodotti tipici.
Sabato 31 Agosto saranno organizzate escursioni e visite guidate per conoscere Bertinoro e i suoi dintorni. Alle 9 parte l’escursione in bike la Romagna dello Spungone, alle 11 ci sarà la visita “Rocca in Rocca sullo Spungone guidata da Enrico Bertosi, mentre alle 17 l’Associazione Il Molino - Protezione Civile di Bertinoro accompagnerà i visitatori con Quattro passi sullo Spungone. .
Durante le quattro giornate sarà aperta al pubblico la mostra di diversi artisti europei a cura di AC Ars Communicat con l’opera della Festa dell’Ospitalità realizzata da Felice Nittolo.
Serate musicali accompagnate da diversi gruppi locali e spettacoli teatrali animeranno tutte le quattro serata della Festa, e a fare da sfondo ci saranno gli immancabili stand con le tipicità enogastronomiche della Romagna.
La Festa si concluderà con lo Spettacolo Pirotecnico la sera del 1 Settembre.
Per l'occasione viene messa a disposizione del pubbico una navetta gratuita per il centro storico dai parcheggi di via Allende e via Badia giovedì e sabato dalle 19.00 alle 00.20, venerdì dalle 19.00 alle 02.00, domenica dalle 15.00 alle 00.20.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITARE IL SITO VISIT BERTINORO