Gli eventi dei Borghi dell'Emilia Romagna il 9 giugno a Roma
Venerdì 9 giugno la Regione Emilia Romagna e una nutrita rappresentanza dei suoi Borghi, chiudono la Mostra "Ai Confini della Meraviglia", alle Terme di Diocleziano, a Roma, dalle 10,30.
La Regione Emilia Romagna capofila del progetto interregionale Borghi-Viaggio Italiano concluderà a Roma la Mostra "Ai Confini della Meraviglia". Oltre un mese di eventi, partito il 6 maggio e che il 9 giugno avrà il suo culmine con i Borghi dell'Emilia Romagna. Venerdì non sarà la fine di un percorso ma un modo per rilanciare una collaborazione fra Regioni, Associazioni e Comuni e per presentare le tante attività previste nei prossimi mesi.

Bertinoro, Modigliana e Predappio utilizzeranno questa importante opportunità di partecipazione alla Mostra, consapevoli di racchiudere in loro un grande patrimonio artistico, naturale e umano che sono elementi fondamentali del nuovo turismo che ama la storia, la cultura e le tradizioni. Proprio questi elementi sono il cardine del turismo capace di creare autentiche esperienze per i visitatori e far loro sperimentare che questi piccoli borghi sono «un posto dove ti senti bene» a dirla con le parole di Tonino Guerra.

Tre comuni insieme, tutti e tre “Borghi Autentici d'Italia”, per presentare uno spaccato d'Italia unica e vera, con la loro unica tradizione di ospitalità, che si accompagna ai grandi vini, alla qualità dei suoi prodotti gastronomici e alla bellezza del territorio.
A Roma Bertinoro, Modigliana e Predappio avranno molte occasioni di raccontarsi anche attraverso musica, filmati, tableau vivent, depliant e la sfoglia fatta a mano, colonna portante della gastronomia romagnola. Ai Confini della Meraviglia rappresenta un'opportunità straordinaria per mostrare le eccellenze del Territorio Forlivese e della Romagna tutta.

Oltre ai nostri tre Borghi Autentici, con un laboratorio sulla pasta fresca tirata al matterello e una esposizione artistica, ci saranno:
il Borgo di Dozza che presenterà la manifestazione Fantastika, biennale d’arte del fantastic; Fiumalbo che animerà una rievocazione storica; Bagno di Romagna, Santa Sofia e Premilcore presenteranno il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; San Leo illustrerà i personaggi che hanno segnato la sua storia affascinante; Verrucchio racconterà la storia di Sigismondo Malatesta. Altre rievocazioni e approfondimenti storici vedranno protagonisti i comuni di Fontanellato, Castell'Arquato, San Giovanni in Marignano e Sala Baganza.
Alla giornata, per un bilancio della mostra, parteciperà anche l'Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini.