A Sestri Levante nasce il giardino didattico di Casette Rosse
L’iniziativa è figlia della co-progettazione di Comune, terzo settore e famiglie
È stata avviata nelle scorse settimane una co-progettazione per la realizzazione di un giardino didattico per le famiglie del quartiere e della città negli spazi esterni di Casette Rosse, nel quartiere della Lavagnina. Promotore del progetto il Borgo Autentico di Sestri Levante (GE), con il coinvolgimento di diversi soggetti del terzo settore.
L’iniziativa è stata avviata dalla cooperativa Il sentiero di Arianna, capofila per la Liguria del progetto Nazionale Movi-menti sostenuto da Con i Bambini attraverso il bando a contrasto della povertà educativa e in rete con l’ATS che gestisce Casette Rosse, il LabTer Tigullio, l’Istituto Agrario Marsano, l’I.C. Sestri Levante, l’Opificio Alfredo Gioventù e il Comune. La realizzazione del giardino didattico avverrà anche grazie al coinvolgimento delle famiglie che potranno operare, insieme ai loro figli, affiancati da tecnici dalla misurazione degli spazi, alla costruzione delle aiuole e attraverso la volontaria donazione di piante e arbusti. Il giardino offrirà spazi di approfondimento sulle piante locali, su quelle aliene ormai radicate sul territorio, quelle in grado di attirare insetti e quelle legate ai sensi.
Commentano la sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio, e l’assessora alle Politiche sociali, Lucia Pinasco: «Il quartiere della Lavagnina ha visto grandi investimenti in questi anni: abbiamo voluto lavorare, partendo proprio dallo spazio creato con Casette rosse, su un percorso partecipativo e di coinvolgimento di tutti i cittadini - giovani, famiglie, anziani - per farne un quartiere attivo, in cui anche l’associazionismo cittadino avesse spazi per svilupparsi: abbiamo i laboratori per i bambini, l’associazione Amici del parco, gli spazi per i ragazzi e per fare musica, il progetto Custodi di quartiere, giusto per citarne alcuni, e ora un nuovo progetto che unisce aggregazione, partecipazione e vita all’aria aperta».
Così Stefano Aliquò del consorzio Tassano servizi territoriali: «Il giardino è uno spazio vitale importante che collega l'uomo con la natura fin dall'inizio della sua esistenza. Se vogliamo che i bambini crescano in un ambiente migliore, dobbiamo dare loro l'opportunità di esplorare e costruire la connessione con la natura. Faremo una chiamata per raccogliere in dono piante e arbusti. Chi vuole aiutarci farà un grande dono alla città. Stiamo realizzando un piccolo giardino didattico per tutti».
Continua Barbara Biasotti del LabTer Tigullio: «Ad osservare si impara, fin da piccoli. Un giardino ed ancor di più un giardino didattico, è un luogo dove tutti, sempre, possono imparare ad osservare e conoscere qualcosa sulle piante e sugli animali che lo popolano. Un giardino è come una biblioteca a cielo aperto, dove i testi sono scritti in parte da chi lo cura ma in larga parte dalla Natura che fa il suo corso».
Nel progetto è coinvolto anche l’Istituto Comprensivo di Sestri Levante e in particolare il plesso di Riva Trigoso che da dicembre ha avviato una serie di laboratori all’aria aperta con le educatrici della cooperativa Il Sentiero di Arianna e la biologa e guida del LabTer Barbara Biasotti. Dall’escursione al monte Pagano per scoprire la vegetazione locale, a riflessioni su termini importanti come temperatura, esposizione, piovosità, clima e suolo sino alla effettiva attività all’interno del giardino che verrà realizzato, almeno in parte, entro il mese di giugno. Il giardino è da considerare quindi una risorsa che può integrare gli spazi della scuola.
Conclude Barbara Biasotti: «Seguire la progettazione, la nascita e lo sviluppo di un giardino didattico non è cosa che capita tutti i giorni. Chi vi parteciperà lo sentirà ancor di più come un proprio spazio urbano».