A Collarmele la seconda edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino
Il prossimo 6 agosto centinaia di ragazzi si ritroveranno nel Borgo Autentico di Collarmele (AQ) per la seconda edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino
Sono ragazzi e ragazze che vivono nella cosiddetta Italia dei margini, quella che si arrampica sui versanti dell’Appennino e che custodisce un immenso patrimonio storico e naturale. Una parte d’Italia culturalmente ricca ma fragile, ferita da uno spopolamento che rischia di spersonalizzare i luoghi e di allentare il nodo che lega da millenni paesaggi e abitanti.
Nasce da qui il Festival dei Giovani dell’Appennino, dalla voglia di mettere a sistema idee e progetti per lo sviluppo territoriale di un angolo del Belpaese che non vuole arrendersi, ma che al contrario vuole ripartire dalle nuove generazioni. Nessun ambientalismo da passerella, però, ma un modello di sviluppo che affondi le radici nel paesaggio e che abbracci patrimonio culturale (materiale e immateriale) e innovazione tecnologica.
Un’iniziativa, nata nel 2021 e patrocinata con convinzione dalla nostra Associazione, che tornerà per la sua seconda edizione il prossimo 6 agosto nel Borgo Autentico di Collarmele (AQ), quando i giovani di 11 paesi (Bisegna, Castel del Giudice, Castelli, Fontecchio, Gagliano Aterno, Mandela, Roccamontepiano, Sante Marie, Tosina, Tremonti e Villabadessa) si ritroveranno in Piazza dell’Orologio dalle 9.30 alle 24.00 per confrontarsi, divertirsi e pianificare un futuro diverso. Tra gli interventi previsti anche quelli di ANCI Giovani, Officina Giovani Aree Interne, Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco Regionale Sirente Velino, Giovani di Confagricoltura e Confcooperative Abruzzo.
Quattro spettacolari intermezzi (dimostrazione di arti marziali a cura della scuola HMD Collarmele, Mobili Trignani Live, Daniele Mammarella Live e Accademia MYDA A.S.D) e due ospiti d’eccezione (Franco Arminio e l’Orchestra Popolare del Saltarello), infine, per una giornata da vivere intensamente grazie anche alla presenza di 18 stand enogastronomici, artigianali ed editoriali.
Per informazioni: festivalgiovaniappennino@gmail.com