9 maggio festa dell’Europa
Nel 68° anniversario della “dichiarazione di Schuman” si celebra il seme che ha dato vita all’UE. Le ricorrenze rientrano nel 2018 “Anno europeo del patrimonio culturale”
Domani sarà il giorno di una ricorrenza molto importante, forse ancora a troppi sconosciuta, ma che riguarda direttamente tutti noi: il 9 maggio è infatti la Festa dell'Europa. Una ricorrenza nata per celebrare la pace e l'unità nel nostro continente, istituita nella data in cui, correva l'anno 1950, l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman rendeva pubblica a parole la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica, che avrebbe reso impensabile una guerra tra quegli stessi Stati appena usciti distrutti dal secondo conflitto bellico mondiale.
EUROPA "PATRIMONIO CULTURALE"
Nell'anniversario della "dichiarazione di Schuman", il 9 maggio, si ricorda allora come il seme lasciato dall'illustre statista francese nel suo discorso sia germogliato prima nella realizzazione di un'istituzione continentale per gestire in comune la produzione del carbone e dell'acciaio (la CECA, nel 1951), e poi nella firma dei “Trattati di Roma” (1957), il vero e proprio atto di nascita dell'Unione Europea come la conosciamo oggi.
A 60 anni da questa nascita, per celebrare la Festa dell'Europa, una vasta serie di eventi coprirà di fatto l’arco dell'intero mese di maggio, arrivando fino alla prima metà di giugno. Offerta che si riunisce attorno a quello che è il tema centrale di quest'anno, ossia il 2018 come “Anno europeo del patrimonio culturale": si tratta di un’iniziativa promossa per celebrare il nostro ricco patrimonio culturale, a livello europeo, nazionale, regionale e locale, dalle grandi città ai piccoli borghi, incoraggiando il maggior numero di persone a scoprire le ricchezze ereditate dalle nostre comunità e rafforzando il senso di appartenenza a un comune spazio europeo, lì «dove il passato incontra il futuro».
FESTA DELL'EUROPA NELL'UE
Iniziative che partono dalle istituzioni dell'UE, naturalmente, che hanno scelto di aprire le loro sedi al grande pubblico: il 5 maggio scorso a Bruxelles e a Lussemburgo, domani 9 maggio nuovamente a Lussemburgo, ed il 10 giugno a Strasburgo.
Ma tra visite, dibattiti, concerti e molto altro, sono migliaia le persone che in questo periodo dell'anno si ritrovano puntualmente a partecipare alle attività organizzate dagli uffici locali dell'UE in Europa e nel resto del mondo per avvicinare i cittadini (di tutte le età) a questa istituzione di cui l'Italia è parte integrante e che ha materialmente contribuito a formare (l'hashtag social è #EUopenday).
FESTA DELL'EUROPA IN ITALIA
Roma. I giovani sono al centro delle iniziative di domani, mercoledì 9 maggio 2018, a Roma organizzate dal Parlamento europeo-Ufficio di collegamento in Italia e dala Rappresentanza in Italia della Commissione europea. A un anno dalle prossime elezioni europee, la Festa dell'Europa in Campidoglio ha come tema"I giovani e l'Europa: il futuro da costruire insieme" e il lancio di una campagna della CE per diffondere presso i giovani le opportunità che derivano dall'essere cittadini europei. AULA DI GIULIO CESARE, DALLE 11 ALLE 13.30
Venezia. Iniziata il 5 maggio, durerà fino al 31 maggio la Festa dell’Europa 2018 a Venezia, con una ventina di eventi tra incontri, mostre, stand, spettacoli e seminari.
Milano. Dopo la Giornata dell’Europa 2018 celebrata il 7 maggio scorso, domani 9 maggio si terrà l’evento di chiusura del progetto EuropaLab (LUISS Hub, via Massimo D'Azeglio 3), mentre il 10 maggio (all’Auditorium Giorgio Gaber) è prevista una mattinata all’insegna dell’’Europa e dell’arte per i più giovani.
Torino. Il nove maggio si celebrerà con il convegno dal titolo “L'attualità della dichiarazione Schuman: per un'Europa democratica, federale e solidale”, organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte.